Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] possiamo ricavare dati assai copiosi dalle cosiddette Numerazioni dei fuochi, di cui la prima, ordinata per tutto il Reame da manifestano al principio accanto all'opera di maestri francesi e toscani attirati nel mezzogiorno d'Italia dai sovrani della ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] France, Normandia, Champagne, Borgogna, Mezzogiorno, Angiò. In ognuna di queste regioni, sotto l'influenza di vetro: è composta cioè di numerosissimi pezzi di vetro, dipinti a fuoco, a vivi colori e ombre grigiastre, connessi per mezzo di strisce di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] celeri tedesche sul mezzogiorno; altre truppe germaniche irrompevano nella parte settentrionale della fortezza di Anversa e la cattedrale furono distrutti dal fuoco provocato da bombe incendiarie il tetto, le vetrate e la cappella di Notre-Dame. E ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e come li chiamiamo ancor noi; a mezzogiorno, nel Sahara, le popolazioni di color scuro, gli Etiopi, diversi tuttavia dai seguito al terrore provocato fra le sue truppe dalle armi da fuoco del nemico, ad esse ignote, il re fu sconfitto e fuggì ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] os Santos, semiellittica, che, in parte sbarrata verso mezzogiorno dall'isola di Itaparica, si addentra per circa 80 km. fra le spirale, seccano all'ombra e poi cuociono i vasi a fuoco aperto; la decorazione è dipinta. Per trasportare i liquidi usano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] corso del Saint Croix e lungo una linea non ben definita a mezzogiorno dei Grandi Laghi.
Federalismo e antifederalismo (1783-1815). - Raggiunta l'indipendenza, si trattava ora di vivere e durare con le forze proprie. Nel campo internazionale, il peso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] a mezzogiorno.
Ancora la diminuzione di temperatura è più rapida lungo i pendii di un monte isolato che su quelli di un massiccio a distanza sufficiente per impedire la propagazione del fuoco; in quel fabbricato viene racchiuso il piccolo tesoro ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Náhte, di Menéne, di Ramôse, i templi di Luxor e di el-Karnak offrono tesori artistici inestimabili. La riforma religiosa di Amenḥq̂tpe IV suscitò un mondo di energie fresche, desiderose di libertà e d'imprigionare nelle loro opere il fuoco della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] capo", Cora péri-ke "avere un bambino", Chiquito pee-ts "fuoco": i-pee-ka "ho fuoco, sono caldo", i-poo-ka "ho una casa". Distinti da oriente; ed il 54° 50′ di lat. N., sulla costa, a mezzogiorno, saranno gli estremi limiti territoriali del dominio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] seguito, con mirabili santuarî, anche sulla collina a mezzogiorno del gorgo Cottone, mentre il nucleo primitivo restava acropoli fuochidi devozione, vi si vedono portatori di ceri e di candelieri giganteschi (cilii), di pali e di aste, di bare e di ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...