(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Guarini avvenuta nel dicembre del 1627, con intermezzi difuochi d'artificio. Questi però furono cagione che parte ogni parte d'Italia. La Lombardia e il Veneto, il Mezzogiorno e la Toscana vi son rappresentati; anzi quest'ultima alimenta ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , tale concentrazione si faceva esclusivamente a fuoco diretto, in caldaie aperte di rame. Ciò portava a una parziale dolci", quando siano prodotti con uve molto ricche di zucchero del Mezzogiorno d'Italia. Sono così chiamati perché sono mosti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ; soltanto in seguito nelle zone agricole in via di sviluppo oggetto di incentivazioni da parte dello stato e di appositi istituti (come la Cassa del Mezzogiorno) si ebbe una certa diffusione di produzioni specifiche per il settore agricolo (per es ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] all'altezza di 900-1200 m., che nella regione settentrionale si affaccia al mare; verso mezzogiorno la pampa ° e 56° si fa più sensibile (tra 3000 e 4000); nella Terra del Fuoco supera di poco i 2000 m. (M. Sarmiento, m. 2235). Il limite delle nevi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] . 34). Nelle più secche regioni del mezzogiorno dovette prevalere il tipo della capanna ad alveare o a cupola, dapprima di rami incurvati e frasche, ricoperti poi, forse, di terra o di argilla, e finalmente di pietre sovrapposte a falsa cupola. Nella ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di tempo, dopo il quale, per esistere, devono essere creati di nuovo da Dio. Il fuocomezzogiorno vero locale, a circa mezzo pomeriggio, al tramonto del sole, alla sera e al primo mattino; per ognuna di queste epoche sono lasciati ampî limiti di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a Cervioni nel 1817 (Tommaseo, l. c., p. 81); e così va scomparendo anche l'usanza una volta tanto diffusa, di accendere i fuochidi S. Giovanni, intorno ai quali si danzava e si stringevano i legami fra compari e comari.
Anche il canto più popolare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] città verso mezzogiorno, progettando la Piazza Castello, tutta circondata di portici, e tracciando al di là delle i teatri torinesi, per avvenute devastazioni e distruzioni dovute al fuoco e ad altre cause, sono stati ricostruiti, rifatti, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] condotta del fuoco. Adiacente al fabbricato delle caldaie, ma in generale separata da una costruzione di passaggio, inversi).
Ordinariamente si ha un periodo di consumo minimo verso il mezzogiorno, in corrispondenza della chiusura degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] all'ammarronamento per mezzo difuochidi legna, che devono dare solo brace e fumo evitando di affumicare troppo e perciò non oppure si appendono le filze sulle pareti della casa esposte a mezzogiorno, si ritirano durante la notte. IN 15-30 giorni la ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...