Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] altererebbero nella latta ordinaria, si usa latta verniciata a fuoco con una speciale soluzione. Alcuni crostacei, che alla Savoia, nell'Avignonese, in centri del Mezzogiorno.
Con l'importazione dello zucchero di canna iniziatasi nel sec. XV, si ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] una luce rosso fuoco, e con l'aggiunta di una goccia di mercurio luce blu di quelli contenuti nel sole a mezzogiorno. Sono lampade poco adatte per l'illuminazione ma molto usate in cinematografia. Küch sostituì ai tubi di vetro dei tulli di quarzo di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] del bagno sono indicati con molta precisione: si accende il fuoco sotto un vaso di rame posto su un tripode, l'acqua calda si mescola , ciascuno con una speciale modulazione di voce"..
I bagni si aprivano a mezzogiorno, l'ora nella quale si ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] fossato cingeva l'intero stabilimento dalla parte di terra. Nel tratto di mura che guarda a mezzogiorno, un poco più a ponente della quattro secoli alla famiglia Alberghetti.
Le armi da fuoco e le munizioni furono allora conservate nelle Nuove sale ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] preso imbarco, si tenne sempre in riserva, cioè lontano dal fuoco. E questa accusa, sulla quale il giudizio dei posteri è ancora nella Marca, all'assedio di Ripatransone; ma poi se ne allontana, diretto verso il mezzogiorno. E col marzo 1199, il papa ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] del tutto la notte e raggiunge il massimo verso mezzogiorno. L'altezza influisce pure notevolmente: ad esempio sul ghiacciaio del Rodano l'ablazione diminuisce di circa un metro ogni 100 m. di al. tezza. Essa varia conside. revolmente, nei diversi ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Mezzogiorno, determinandovi un assai più ristretto margine di risparmio.
Con il tasso di attività più elevato del Mezzogiorno e Molise, Roma 1979; G. Marinelli, Arte e fuoco - Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglio regionale del Molise, Molise, ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] preziose resiste alla violenza di questo fuoco. Imperciocché dove l mezzogiorno a tramontana: gruppo di Cuddapah, presso il Penner; gruppo di Nandyal, fra il Penner e il Kistna; gruppo di Ellore o di Golconda, sul corso inferiore del Kistna; gruppo di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Era prevedibile che il connubio dell'idrogeno col fuoco, destinato a riscaldare l'aria nella mongolfiera, dovesse di un piccione viaggiatore; il dispaccio portava la data del mezzogiorno del 13 luglio 1897 e proveniva dall'82°2′ di lat. N. e 15°5′ di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 'altro lato diede impulso a un periodo di raccoglimento e di rinnovamento politico e militare dello stato piemontese, sicché fu possibile la fortunata ripresa della lotta dieci anni dopo.
Scaduto a mezzogiorno del 20 marzo 1849 l'armistizio stipulato ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...