LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia, Lecce-Nardò 1979", a cura di C. 126-177; Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, a cura di M.S. Arena, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in particolare le cortine; doveva poi dare la possibilità di far fuoco sugli attaccanti da almeno quattro lati per volta; le sull'orizzonte a mezzogiorno del Sole o della Stella Polare. Assai più complesso era il problema di determinare la longitudine ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] la porta del Vescovo o del Duomo; dal lato opposto, a mezzogiorno, verso l'Arno, era la porta S. Maria, la sola puntellare per modo che, quando si mettesse il fuoco a' puntelli, cadesse in sulla chiesa di San Giovanni; e così fu fatto. Ma come ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] come avviene nel Saint-Sernin di Tolosa (Lyman, 1976; Durliat, 1986) e in chiese del Mezzogiorno francese; invece all'esterno dominano
Età protobizantina
Premessa indispensabile per mettere a fuoco quel particolare momento che vide il formularsi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] non saranno Castellani e Nicolotti, ma i «Cavalieri diMezzogiorno» e quelli di «Tramontana» (125). Lungo l’ultimo secolo della Ducale, arricchito di statue, attorniato difuochi artificiali, e reso in forma di vago Teatro» (154). Di forma quadrata o ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel 1952, quando avviò il discorso della legge elettorale maggioritaria, senza metterlo a fuoco, preoccupato di non porre in discussione il pur precario sistema di alleanze che aveva mantenuto attorno al suo partito. Inoltre, sarebbe stato necessario ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] mezzogiornodi quella di una zona temperata.
In questo quadro di vegetazione, brulicante di vita animale e batterica, appare l'uomo; vive inizialmente di frutti spontanei e di caccia, poi scopre l'agricoltura e l'allevamento; con il ferro, il fuoco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di una città “nata guardando a mezzogiorno”. Quella di Appio Claudio è dunque la prima grande censura della storia urbana di R perché l’imperatore potesse usare interi quartieri danneggiati dal fuoco per costruire in loro vece il proprio palazzo. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] molto tardi, nella fase di declino dello Stato borghese, mettendo a fuoco specialmente la problematica del potere azionisti di maggioranza; enti come la Cassa del Mezzogiorno erano azionisti in banche, enti di intervento operativo, enti di studio; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] un momento rilevante nella storia della sua Sicilia. Di invasioni barbariche l’Italia – o almeno una sua parte importante – oltre ai Longobardi ne aveva conosciuta almeno un’altra, nel suo Mezzogiorno: quella degli Arabi. Narrarne la storia fu l ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...