Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] loro confronti.
Alcune osservazioni di Michel Foucault permettono di metterle a fuoco. I suoi scritti illustrano processi.In proposito va prima di tutto ricordato che nelle aree a basso sviluppo, come il Mezzogiorno italiano, continua a sussistere un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] ossia il numero di ore trascorse dal mezzogiorno locale; in secondo luogo, si trattava di definire la posizione della , in tempi uguali, aree uguali intorno a un fuoco implica una forza centripeta inversamente proporzionale al quadrato della distanza ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] nascita di nuove realtà istituzionali. Allo stesso modo, vasti cambiamenti politici, come la conquista normanna del Mezzogiorno ( del 1524, che mette a fuoco la differenza che c’è tra la struttura grammaticale di una lingua e la sua disponibilità ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, 2012). Ciò però vale se si accetta di ragionare con un grado di astrazione elevato: è altrettanto noto, infatti, che se si adotta un fuocodi analisi circoscritto emergono distinzioni a livello ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] organizzazioni sviluppano. Si tratta in questo caso di mettere a fuoco i campi di policy e la tipologia delle attività ‘tipiche Nord al 40,6% di organizzazioni corrisponde il 39% della popolazione, mentre nel Mezzogiorno al 30,6% delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il 23 ottobre, che si profilava la minaccia di un attacco austriaco (La liberazione del Mezzogiorno, III, p. 177); ma era disposto bene anche a mettere a fuoco il "bonapartismo" del Cavour. Si vedano però anche i rilievi di L. Salvatorelli in L'Europe ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Rivoluzione russa, insieme con la prima messa a fuoco dei temi fondamentali della storia e della politica si proponeva di definire il campo di azione del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] periferici; talora – specie nelle città del Mezzogiorno – corrispondono a porzioni degradate dei centri storici fuoco la distribuzione territoriale dei fattori di criticità, anche allo scopo di verificare in che misura le politiche di ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Questa ultima sezione ci permette, dunque, non solo di mettere a fuoco in modo più definito l’aspetto più evidente dell’ culturali del Mezzogiorno: sport e musica pop
Un secondo aspetto riguarda invece la considerazione di peculiarità che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ): niao (Uccello, Alphard, α Hydrae) per la primavera, huo (Fuoco, Antares, α Scorpii) per l'estate, xu (Vuoto, Sadalsund, visibili, le previsioni di eclissi di Sole e di Luna, la lunghezza dell'ombra dello gnomone a mezzogiorno, riportata giorno per ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...