ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] preghiera collettiva del venerdì a mezzogiorno), la manifestazione esteriore di affermazione della sovranità e dell' dall'altro un altare zoroastriano con il fuoco servito da due assistenti - con l'aggiunta di piccole scritte in arabo. In Egitto, ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] delle relazioni industriali. A fianco di questa Italia era poi ben visibile e studiato il Mezzogiorno dell’arretratezza economica.
In di alta qualità e professionalità. Guardare ai territori della Terza Italia ha aiutato quindi a mettere a fuoco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] alla base del cono comportava un moto costante sul piano dell'ellisse intorno al fuoco vuoto M (nella fig. 9, la linea da N a un punto x tempo medio da mezzogiorno a mezzogiorno per tutto l'anno, dimostrò che l'equazione di tempo di Kepler era ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] direzioni e possono quindi contribuire a mettere meglio a fuoco ciò che più accomuna e ciò che più separa gli il suo peso nelle politiche per il Mezzogiorno, in Il capitale sociale. Che cos’è e che cosa spiega, a cura di G. de Blasio, P. Sestito, ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] l’unico possibile per mettere a fuoco e affrontare le grandi politiche di riforma, mentre il livello locale era tra il Nord Italia e il Mezzogiorno. Nel nuovo secolo si apre una fase di ristagno prima e di diminuzione dei consumi poi che colpisce, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] , metteva a fuoco, nell'introduzione al libro di Motherwell (v. Tzara, 1964; tr. it., p. 120), l'idea di fondazione.
All' additare ‛l'oggetto in libertà'. Nei dieci minuti prima dimezzogiorno, gli oggetti si ribellano, per riprendere poi la routine. ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] e una quota crescente di occupazione nel commercio nelle regioni del Centro, e ancor di più nel Mezzogiorno, cui si accompagna alla capacità di gestire i conflitti interpersonali, dal saper prendere iniziative alla capacità di mettere a fuoco i ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] il 2011 e il 2013), delle Forze dell’ordine e dei Vigili del fuoco (valori rilevati tra il 2012 e il 2013), delle istituzioni locali (valori un Nord più aperto a dinamiche di fiducia generalizzata e un Mezzogiorno più chiuso, dall’altro si assiste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , venendo decimati da un rapido fuocodi moschetteria a scariche successive e frantumati di Cordova e la battaglia di Cerignola, in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 270 s., 273, 275, 277, 279-82; Id., La guerra franco-spagnuola nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , ben 24 terremoti di grado elevato. Vi sono regioni del Mezzogiorno quasi integralmente esposte al pericolo di sismi di grande portata: l' eventuali colture e, in alcuni casi, anche il fuoco controllato, facevano sì che il sottobosco non fornisse ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...