Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mezzogiorno, percorrendo tutto l’istmo, alla Cordigliera Andina e a NO si prolunga nel coevo fascio di montagne dell’Asia. A oriente, la serie di (ferro, armi da fuoco, cavallo) che produssero la decadenza e il disuso di molte arti indigene, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , da Magonza verso mezzogiorno. Ognuno di questi aggruppamenti preme sui confini dell'impero, e ogni volta che uno di essi li spezza degl'interessi egoistici. La lega non aveva superato la prova del fuoco, e si disgregò. Dei due re, Alfonso X non si ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] v di vento; dinnanzi alle altre consonanti suona come f difuoco; b (β) suona come v di volo; g (γ) dinnanzi ad e, i, si pronunzia quasi come i di ieri Chásia giunge fino all'Olimpo (2985 m.); a mezzogiorno un'altra propaggine del Pindo, il M. Óthrys ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la zona desertica, che comprende la Patagonia e la Terra del Fuoco; e la zona andina o della puna che comprende la regione accade per tutto l'immenso paese che si stende a mezzogiornodi Bahía Blanca.
La cartina del 1914 è eloquente; il progresso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Eccone un esempio:
"Canzone breve. - All'alba sorge il sole color difuoco. - Sale in alto, corre e poi scende. - Spunta, ecco il è nell'uso comune delle popolazioni cinesi del Mezzogiorno, mentre le nordiche usano a preferenza l'eptafonica ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fra il Settentrione e il Mezzogiorno, in Francia tra le provincie di nord-est e quelle di sud-ovest, ecc. Negli 'argento e il racconto favoloso di popoli strani, ignari di Cristo e delle armi da fuoco. Non peranco vengono di laggiù i galeoni stipati d ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] si trova a nord del Tago e quella situata a mezzogiornodi questo fiume. Infatti mentre la parte settentrionale è montuosa il popolo eseguisce danze intorno ai fuochi (fogueiras).
Il vitto del contadirio portoghese è, di solito, molto frugale; vi sono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] qua or là, e tutto mettendo a ferro e a fuoco, rinnovarono le piaghe dei pirati dell'età repubblicana.
Nello svolgersi Siria). Ed è nella regione a occidente e a mezzogiornodi Cesarea che si ritrovano i monumenti (studiati con pazienza stupefacente ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] rendimento; hanno però qualche inconveniente, quale ad es. quello di andare soggette a colpi difuoco al collettore in caso di corti circuiti, assai frequenti negl'impianti di trazione. Inoltre, almeno finora non possono essere costruite per tensioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] con l’azione difuoco lontana, cominciò di un vero e proprio «vallo dell’est», simmetrico a quello dell’ovest. Questo Ostwall avrebbe dovuto seguire il fronte del nord e del centro, come s’era stabilizzato in Russia dalla fine del 1941, a mezzogiorno ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...