• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [85]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [46]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Africa [16]
Europa [11]
Asia [10]
Religioni [7]
Geografia [9]
Storia [7]

Qairouan

Enciclopedia on line

Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] al muro della qibla, che con la navata mediana, più alta e più larga, forma il cosiddetto dispositivo a T. Notevole la cupola sopra il miḥrāb, a costoloni lobati poggianti tramite il tamburo sulla zona di raccordo a nicchie lobate. Le decorazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – BANŪ ḤILĀL – AUTOSTRADA – AGHLABITI – TRANSETTO

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] è comunque la moschea Ahmad Pasha al-Qaramanli, da questi costruita nel 1736 nel quartiere del sūq coperto. Vi si trova un miḥrāb (nicchia di preghiera) con arco a ferro di cavallo e un sistema di ablaq (alternanza cromatica dei conci di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] religiosi quanto profani si eseguivano in pietra, stucco e legno: la nicchia del miḥrāb specialmente era spesso lavorata in legno scolpito (cfr. esempî di miḥrāb "portatili" nel Museo arabo del Cairo). Non rimangono avanzi delle pitture parietali ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne Maria Giovanna Stasolla Edirne Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] al momento della costruzione nella finestra a destra del mihrab (ar. miḥrāb). Due importanti moschee risalgono al regno di Murad: le interessanti piastrelle in ceramica invetriata che rivestono il mihrab e alcune delle pareti interne. La Uç Şerefeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BANBHORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] , quando l'Indo cambiò di corso. Quattro fasi costruttive presenta anche la moschea, di pianta quadrata e priva di miḥrāb, mai costruito sul muro della qibla, nemmeno nel corso dei rifacimenti. Accanto ad alcuni edifici pubblici esistono blocchi di ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – ARGILLA – MOSCHEA – MIḤRĀB

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] porticata su tre lati e, a ovest, una sala di preghiera ipostila, con tre navate parallele al muro qiblī, privo del miḥrāb. Le coperture, a tetto piano, erano rette da pilastri di legno su basi di pietra, alcune delle quali, decorate, provenivano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

orientazione

Enciclopedia on line

Religione Il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in una direzione prescritta o il disporre le costruzioni sacre (templi) o comunque religiosamente importanti (tombe, ma anche abitazioni, città) [...] o., che si ritrova anche nel primo cristianesimo, è tuttora in vigore nell’islam: in ogni moschea c’è una nicchia (miḥrāb) che mostra la direzione della Mecca. Nel cristianesimo prevale l’o. a E, fondata però sul concetto escatologico secondo cui al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SOCIOLOGIA
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICO – MOSCHEA – ISLAM – MECCA

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] di preghiera con un’unica cupola è ripresa dagli Ottomani per le grandi moschee, rendendo visibile da ogni punto il miḥrāb. Il partito della corte porticata davanti alla sala di preghiera è reintrodotto in scala monumentale (Uç Shefereli di Murad II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

Almeria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almeria A. Caruso Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya) Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] sala, la quale si arricchì di una navata per ciascuno dei suoi lati, eccetto quello della qibla che conservò il miḥrāb. Il breve dominio del re di Castiglia, l'occupazione almohade e, infine, la riconquista cristiana della città, causarono enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ARTE MUDEJAR – CARTAGINESI – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almeria (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] piccola con vasca; nella parte nord-occidentale del complesso sud si trovava la moschea palatina (13,5 × 13,5) con miḥrāb nel muro ovest rivestito di ganč (stucco con alta percentuale di gesso) con decorazione intagliata e con colonnato ligneo lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mihrab
mihrab ‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto il viso da chi compie la preghiera rituale:...
preghièra
preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali