SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] più o meno metamorfosate e accompagnate da scisti, probabillnente paleozoici: marmi bianchi o azzurrini, cipollini, calcari dolomitici, micascisti, ecc. Queste rocce formano i rilievi più alti e anche la penisoletta nord-orientale. Essendo il motivo ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] di una grande anticlinale orientata da sud-ovest a nord-est, formata nella zona mediana di graniti, gneiss e micascisti e di rocce sedimentarie (arenarie e calcari del Terziario) sui due fianchi: il versante settentrionale è ripido e poco esteso ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , diversi Corallarî, ecc. Alla base della serie costituente le Alpi Apuane v'è qualche affioramento di calcari e micascisti con Orthoceras, che paiono attribuibili al Silurico; dubbi sono i riferimenti analoghi di certi scisti dell'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] è di circa 612 kmq. (con le minori confluenti ora ricordate).
La Val di Sole è incisa in massima parte nei micascisti; la Presanella è costituita da tonaliti; in Val di Rabbi appaiono gneiss; di natura e aspetto differente sono invece le propaggini ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] granitoide, fogliettato e con grosse macchie feldspatiche (arkesina), al quale nella parte più alta s'intercalano dei micascisti e dei gneiss minuti, qualche lembo calcareo e banchi di diorite. La più facile erodibilità dei calcescisti rispetto ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] lateritiche: sono caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di caolino; provengono da rocce scistose e prevalentemente da micascisti e per la loro struttura e costituzione si avvicinano assai alle argille. Esse corrispondono a fenomeni di ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] Il territorio è costituito da una piccola striscia della zona pedemontana, formata da rocce cristalline (gneiss, micascisti, graniti) e plutoniche (gabbro e serpentine), che sopportano localmente deposizioni litoranee cretacee e pleistoceniche, e, in ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il granito, che corrisponde, per età, ai nuclei granitici delle Alpi Occidentali, circondato come è da lenti di gneiss e micascisti e anche ricoperto da effusioni porfiriche nelle regioni di Asco e di Manzo. La grande zona spartiacque dell'isola ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] .
L'Aspromonte (v.), col quale termina l'intiero rilievo calabrese, è un vasto acrocoro di natura scistosa (gneiss e micascisti in prevalenza), culminante a 1956 m. nella cima di Montalto, come un immenso cono solcato profondamente a raggiera dalle ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] o bevole adatte per lastre di grandi dimensioni (Beura d'Ossola e Luserna S. Giovanni; v. gneiss; Beola).
Micascisti: collegati con i gneiss da passaggi graduali, caratterizzati da grande abbondanza di miche; hanno resistenza limitata e irregolare e ...
Leggi Tutto
quarzitico
quarzìtico agg. [der. di quarzite] (pl. m. -ci). – Costituito da quarzite: pietre q., ciottoli q.; o contenente quarzo: micascisti quarzitici.
cloromelanitite
s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, grande tenacità e perfetta lavorabilità;...