• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Archeologia [174]
Arti visive [137]
Europa [30]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [15]
Temi generali [14]
Geografia [11]
Mitologia [13]
Biografie [9]

FESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] Notevoli alcune belle coppe e boccali, che richiamano forme e decorazioni di vasi delle tombe a fossa dell'acropoli di Micene; mancano i vasi del cosiddetto Palace Style, proprî del Minoico Tardo II e vi abbondano invece, negli strati superficiali, i ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ETÀ MINOICA – MARE LIBICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] un esteso commercio con l'estero: l'ambra e le pellicce. Il fatto che l'ambra nordica compaia negli scavi di Micene sta a dimostrare che già nella prima Età del Bronzo esistevano tali rapporti con l'estero e spiega l'influsso artistico esercitato ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] popoli egei. Residui di oggetti in l. vi sono nella civiltà micenea. Si è supposto che nelle tombe a pozzo di Micene vi fossero sarcofagi di l., ma i pochi reperti non danno una dimostrazione sicura. La Mesopotamia assai povera di l., lo importava ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] fra due listelli, di un tipo assai semplice che ritorna anche nella colonna posta fra le due leonesse nella porta di Micene. Spetta però alla Grecia dell'età classica l'elaborazione delle forme di c. che rimasero in vigore con poche varianti in ... Leggi Tutto

BECATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BECATTI, Giovanni Nicola Parise Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] e del bronzo" (di arte egea il B. si era occupato in quegli stessi anni negli Interrogativi sul vaso dei guerrieri di Micene, in Studi Banti, Roma 1965, pp. 33-46). Caratteristica della produzione del B. dai primi anni Sessanta in avanti è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE ARCHITETTONICO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] , o sorsero altrove: ne conosciamo assai bene lo sviluppo a partire dall’Elladico Tardo. Ma le c. micenee (Micene, Tirinto, Orcomeno ecc.) erano cittadelle fortificate che racchiudevano solo la dimora dei sovrani e di coloro che gravitavano attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ritrovamenti che non possono risalire più in là del sec. XII; press'a poco come gli anelli e le chiavi raccolte a Micene dallo Schliemann, e poi di Chr. Tsountas, fuori del recinto delle vetuste tombe dell'acropoli. A Troia soltanto nel quinto strato ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 'area, ciascuno a doppio cerchio di pietroni. I confronti con il circolo di pietre che racchiude le tombe reali di Micene, con i "circoli" di Vetulonia racchiudenti parecchie tombe a pozzo, e con quelli, trovati, talora con altri più piccoli iscritti ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] , suggerite dalle credenze religiose, come dalla pura fantasia degli artisti intagliatori, sui castoni aurei degli anelli di Micene. S'intensifica in piena età classica da parte dei δακτυλιογλύϕοι (incisori di anelli) la produzione dei sigilli ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] lungo monologo della profetessa troiana figlia di Ecuba e di Priamo, immaginata poco prima che muoia prigioniera a Micene per mano di Clitennestra: un monologo retrospettivo, che ripercorre, con una narrazione frammentaria e affidata all'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
micèna
micena micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.
micènico
micenico micènico agg. [dal lat. Mycenĭcus] (pl. m. -ci). – Forma rara per miceneo: coi motivi marini dell’arte micenica (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali