• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [336]
Storia [18]
Archeologia [174]
Arti visive [137]
Europa [30]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [15]
Temi generali [14]
Geografia [11]
Mitologia [13]
Biografie [9]

Micene

Enciclopedia on line

Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a M. avrebbe regnato la dinastia degli Atridi, famosa per essere stata con Agamennone alla testa della guerra nazionale contro Troia cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DORICO – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micene (2)
Mostra Tutti

micenea, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

micenea, civilta micenea, civiltà Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] del territorio da parte di una serie di centri egemoni, fra i quali i più famosi sono Pilo (Messenia), Micene e Tirinto (Argolide), Atene (Attica), Tebe (Beozia) e Dimini (probabilmente l’antica Iolkos, Tessaglia). Anche se forse politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – ANATOLIA – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civiltà (1)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 267) La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] − occupa la sommità e il fianco orientale della più piccola delle due colline. Dopo un'eclissi all'epoca dello splendore di Micene, A. rinasce nel periodo Tardo Elladico III B. Dopo il crollo del mondo miceneo, il sito sembra essere stato occupato da ... Leggi Tutto
TAGS: LUOGO DI CULTO – APOLLO LICIO – CAPODISTRIA – MINNEAPOLIS – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (3)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] ricordare i siti più famosi. Non meno importanti, nella penisola greca, le scoperte avvenute nel Peloponneso, soprattutto a Pilo e a Micene. Nel "Palazzo di Nestore" gli scavi diretti da C. W. Blegen (v. pilo, in questa App.) hanno messo in luce una ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

Argolide

Dizionario di Storia (2010)

Argolide Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfo di Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] , Midea, Tirinto ecc.); tale primato continuò anche dopo l’invasione dorica quando nell’A. coesistevano due potenti regni accentrati in Micene e Argo. Quest’ultima città acquistò poi un predominio che conservò sino al 7° sec. a.C. Alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA PELOPONNESIACA – INVASIONE DORICA – GUERRE PERSIANE – GOLFO DI EGINA

popolo

Dizionario di Storia (2011)

popolo Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] Durante l’Età antica, esso fu identificato innanzitutto nel demos greco: a Micene era l’insieme degli «uomini non schiavi, dediti all’agricoltura e all’allevamento»; in Omero, anche nell’accezione di esercito composto dall’intera comunità; in Solone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolo (4)
Mostra Tutti

acropoli

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] si diffuse a partire dall’età del Bronzo. L’insediamento sommitale, in età micenea occupato dal palazzo del principe (Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo, Atene), in età classica divenne sede degli edifici templari dedicati alle divinità maggiori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ANTICA GRECIA – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acropoli (2)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] dato ad Atene nei poemi omerici fa ipotizzare che fosse marginale rispetto agli altri centri micenei (Argo, Micene, Tirino). Con il declino della monarchia, prima affiancata e poi sostituita dalle aristocrazie guerriere (eupatridi), le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] è vastissima; qui si citano solo le opere più recenti e più importanti. Per quanto riguarda i singoli scavi: per Cnosso, e Micene, v. The annual of the British school ad Athens, dal 1960 in poi; per Festòs e la Messarà, v. Annuario della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] assetti territoriali e nuove forme di organizzazione sociale, economica e politica, che corrispondono alla fioritura dei palazzi di Micene, Tirinto, Pilo ecc. Attorno al 1450 a.C. i Micenei occupano i principali centri di Creta; contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
micèna
micena micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.
micènico
micenico micènico agg. [dal lat. Mycenĭcus] (pl. m. -ci). – Forma rara per miceneo: coi motivi marini dell’arte micenica (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali