La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] di bronzo di tipo beotico vengono affiancate a una classe più tipicamente tessala. La Tessaglia sembra essere, come già in periodo miceneo, un punto di incontro di tradizioni culturali diverse.
A partire dalla fine dell’VIII sec. a.C. si assiste a un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] del TE IIIB. La storia della Focide dipende in massima parte dalle vicende del santuario panellenico di Delfi, che già in epoca micenea venne fortificato con un muro spesso circa 2 m. Dopo un periodo di crisi durante la Dark Age, il Geometrico si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] indigene. In una fase avanzata dell'età del Bronzo prevale una direttrice orientale di scambi, con presenza di materiale miceneo lungo il litorale ionico e adriatico fino alla Pianura Padana e alla Val d'Adige, dove diverse direttrici di traffico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] feretri di legno. In due delle più antiche tombe a tholos alcuni indizi suggeriscono l'utilizzazione del carro funebre, caratteristico della Grecia micenea, già all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] l’approvvigionamento dell’ambra baltica che arrivava nel Piceno, ci offrono indiretta testimonianza i frammenti di ceramica del Miceneo IIIB rinvenuti sul Colle del Montagnolo (Ancona) e a Treazzano di Monsampolo (Ascoli Piceno). Il rito funerario ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] commerciale e dei servizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana).
Storia
Tra i principali centri politici in età micenea, T., nell’8° sec. a.C., ebbe il predominio sulla Beozia e fu retta da un governo aristocratico: tracce di tale ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Fenicia), anelli e orecchini d’oro.
Non sappiamo se quell’oro provenisse dall’Oriente o se si fosse tramandato in famiglia dall’epoca micenea (o se fosse stato rinvenuto a caso o ad arte in una tomba di quel periodo); certamente l’avorio e la pasta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] due principali città beotiche, che domina l’epoca storica, aveva le sue radici profonde nel II millennio.
Durante il periodo palaziale miceneo (1400-1200 a.C.) la Beozia, con poli principali Orchomenos e Tebe e con decine di altre località più o meno ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in Grecia e a Creta dalla fine del XV sec. a.C. l'economia palaziale era predominante. Gli scavi dei principali palazzi micenei hanno restituito tavolette di argilla con registrazioni di carattere amministrativo da cui emerge un tipo di società e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] tracce di siti premicenei, i dati recuperati attestano un momento di fioritura ed espansione demografica nel corso del periodo miceneo. Dei 64 siti censiti da T.J. Papadopoulos (1979) almeno due, Teichos Dymaion ed Egira (e, forse, anche Mitopolis ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...