Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] , non certo adatte al suo temperamento, in opere brillanti o sentimentali come Life with father (1947; Vita col padre) di MichaelCurtiz, Little women (1949; Piccole donne) di Mervyn LeRoy, Father of the bride (1950; Il padre della sposa) di Vincente ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] resogli dal grande regista-attore e in The adventures of Huckleberry Finn (1960; Le avventure di Huckleberry Finn) di MichaelCurtiz. L'ultimo atto della sua grande poesia d'attore fu Film (1965), cortometraggio diretto da Alan Schneider e scritto ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] sua opera teatrale del 1925. L'anno seguente affiancò all'attività di musicista quella di soggettista in Mammy (Nomadi del canto) di MichaelCurtiz e, nel 1931, in Reaching for the moon (Come il pirata nero ‒ Mi sposo e torno) di Edmund Goulding, con ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] ) di Sidney Lumet, entrambi usciti nel 1959 e, in coproduzione con Marcello Girosi, A breath of scandal (Olympia) di MichaelCurtiz e Heller in pink tights (Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor, usciti nel 1960. Tornato in Europa, fondò ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: MichaelCurtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] il film in un processo di accumulazione e cernita. È l'inconscio del cinema che parla attraverso tutti loro. Da MichaelCurtiz fino all'ultimo macchinista. Ci sono film che vengono ricordati per il regista e altri che restano famosi per gli attori ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] (1950; La gioia della vita) di Frank Capra. Nel 1954 White Christmas divenne anche un film (Bianco Natale), diretto da MichaelCurtiz, con motivi di Berlin e numeri di C., Rosemary Clooney e Danny Kaye. L'anno successivo C. meritò un'altra nomination ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] teatrale parallela a quella cinematografica.
La Warner fece debuttare G. in Four daughters (1938; Quattro figlie) di MichaelCurtiz, una commedia drammatica in cui, nella parte di un musicista fallito che finisce suicida, l'attore inaugurò quello ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] comparsa e figurante, a partire da The charge of the light brigade (1936; La carica dei 600) di MichaelCurtiz divenne un attore popolare e soprattutto una figura riconoscibile: un tipico English gentleman, arguto, attraente, irreprensibile nel modo ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] per We're no angels (1989; Non siamo angeli), originale remake dell'omonimo film diretto nel 1955 da MichaelCurtiz; Danny De Vito per Hoffa (1992; Hoffa ‒ Santo o mafioso?), una sottovalutata biografia del controverso e sventurato sindacalista ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] (1936; Maria di Scozia) di John Ford e The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex) di MichaelCurtiz come anche, nel secondo dopoguerra, Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco) di Victor Fleming (alla cui sceneggiatura A. collaborò ...
Leggi Tutto