JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Lifetime di Tony Williams, gli Steps Ahead del sassofonista Michael Brecker (n. 1949) e i vari gruppi dei to Swing Street), Londra 1970; V. Wilmer, Jazz people, ivi 1970; M. Gordon, Live at the Village Vanguard, New York 1970; J. Viera, Rehie jazz, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] paese d'origine; ma è innegabile che nelle lievi poesie di Michael Robinson (poesie varie d'occasione, 1810-1821) e di ma perde con coraggio e virilmente. Accanto al nome di Gordon troviamo quello d'un poeta nato in Australia, Henry Clarence Kendall ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di macchina a platina, di cui il prototipo è la "Gordon", ha il piano fisso col corpo principale della macchina e la accuratezza.
Johann e Heinrich Petri, Cratander, Bebel, Hervagius, Michael Isengrim, Johann Oporinus attestano anch'essi con le loro ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] quale i nomi di S. Baker, di C. G. Gordon, di Romolo Gessi, di Giacomo Messadaglia occupano posti preminenti. A Egiziano, v. oltre alla voce Sudan nella Encycl. Britann.: H. Mac Michael, The Anglo-Egyptian Sudan, Londra 1934; id., The Arabs of the ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] si fa più rigido volgendosi decisamente al tipo continentale. St. Michael, sulla Norton Sound, a N. della foce dello Yukon Alaska, in The Geografical Review, 1925, pp. 25-50; G. Gordon Byron, In the Alaskan Wilderness, Philadelphia 1917, p. 247; A. W ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] parlamentari del partito stesso.
Il suo successore, Gordon Brown – fino ad allora cancelliere dello Scacchiere lane, 2013, trad. it. L’oceano in fondo al sentiero, 2013), a Michael Moorcock (n. 1939), a Christopher Priest (n. 1943) e a Glen Duncan ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] inizio del decennio successivo, di Coma (1978; Coma profondo) di Michael Crichton e di The star chamber (1983; Condannato a morte per ; Chorus line) di Richard Attenborough, e il glaciale Gordon Gekko in Wall Street; ma anche uomini intrappolati in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] le particelle contenenti colesterolo presenti nel sangue, è identificato da Michael S. Brown e Joseph L. Goldstein, della University of DNA. I genetisti statunitensi Frank Ruddle, John Gordon e George Scangos, della Yale University, iniettano DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dove trova ampia utilizzazione.
La legge di Moore. Gordon Moore, chimico cofondatore della Intel, rileva che il numero detto eme.
Chiarito il processo di traduzione delle proteine virali. Michael Jacobson e David Baltimore, del MIT, dimostrano che l' ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ) e il teorema di Douglas W. Rae (v., 1967) e Michael J. Taylor (v., 1967). Nel cap. 3 si discuterà la è quello dello scambio dei voti (logrolling). Un esempio dovuto a Gordon Tullock (v., 1959) illustra assai bene il problema.
Supponiamo che ...
Leggi Tutto