Regista cinematografico (Tbilisi 1903 - Mosca 1973). Esordì nel 1930 con un notevole documentario: Sol´ Svanetij ("Il sale della Svanezia"). Il suo primo film, Gvozd´ v sapoge ("Il chiodo nella scarpa", 1932), non fu proiettato; riprese il lavoro nel 1939, ottenendo nel 1957 successo internazionale: Valerij Tčakalov (Il pilota Tčakalov, 1941); Vernye druz´ja ("Amici fedeli", 1954); Letjat žuravli (Quando ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] de Russie (1956-1964), in Le cinéma russe et sovietique, éd. J.-L. Passek, Paris 1981, pp. 85-87.
I. Bogomolov, MichailKalatozov, Moskva 1989.
C. Urjewicz, Un film emblématique de la sortie du Stalinisme, in "Avant-scène du cinéma", 1997, 447, pp.1 ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] registi, tra cui Sergej I. Jutkevič (Čelovek s ruž′ëm, 1938, L'uomo con il fucile), Michail I. Romm (Lenin v 1918 godu, 1939, Lenin nel 1918), Michail K. Kalatozov (Valerij Čkalov, 1941) e Gregorij N. e Sergej D. Vasil′ev (Oborona Caricyna, 1942, La ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] son of the pink panther, 1993, Il figlio della pantera rosa), in Krasnaja palatka (1969; La tenda rossa) di Michail Konstantinovič Kalatozov, in Fitzcarraldo (1981) di Werner Herzog e in L'été prochain (1985) di Nadine Trintignant.La C. si è rivelata ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] cinema diretto da Aldrich, e Umberto Nobile nel kolossal italo-sovietico Krasnaja palatka (1970; La tenda rossa) di Michail K. Kalatozov, storia della spedizione alla ricerca dei superstiti del dirigibile Italia caduto tra i ghiacci del Polo Nord. F ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] , nel 1969 collaborò con Ennio De Concini e Richard Adams per Krasnaja palatka (La tenda rossa) di Michail K. Kalatozov, ricostruzione, attraverso un processo immaginario, dell'incidente del dirigibile Italia avvenuto nel 1928, e nel 1972 scrisse ...
Leggi Tutto
Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič
Daniele Dottorini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] giorno) di Fridrich M. Ermler, si impose come attore simbolo della nuova generazione grazie a Neotpravlennoe pis′mo (1960; La lettera non spedita) di Michail K. Kalatozov e, soprattutto, con Devjat′ dnej odnogo goda (1962; Nove giorni in un anno), di ...
Leggi Tutto