• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Cinema [14]
Biografie [6]
Cinematografie nazionali [3]
Produzione industria e mercato [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Teatro [1]
Film [1]

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] anni (i "dieci inverni" della Guerra fredda, come li chiamò Franco Fortini) per ritrovare qualche autore non didascalico, come Michail K. Kalatozov di Le-tjat žuravli (1957; Quando volano le cicogne), dove la drammatica storia di una ragazza, Vera, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

ICAIC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ICAIC Francesco Salina Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] Sadoul, Chris Marker e Agnès Varda, il nederlandese Joris Ivens, il russo Roman L. Karmen, il georgiano Michail K. Kalatozov, il poeta russo Evgenij A. Evtušenko e il danese Theodor Christensen, che realizzarono documentari e dettero importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] normale (1969) di Dino Risi; Krasnaja palatka, noto anche con il titolo La tenda rossa (1969) di Michail K. Kalatozov; Dillinger è morto (1969) di Marco Ferreri; L'inafferrabile invincibile Mr Invisibile (1970) di Antonio Margheriti. L'inasprirsi ... Leggi Tutto

BADALUCCO, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badalucco, Nicola Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] , nel 1969 collaborò con Ennio De Concini e Richard Adams per Krasnaja palatka (La tenda rossa) di Michail K. Kalatozov, ricostruzione, attraverso un processo immaginario, dell'incidente del dirigibile Italia avvenuto nel 1928, e nel 1972 scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – LUCIANO VINCENZONI – FLORESTANO VANCINI – VENTENNIO FASCISTA – GIULIANO MONTALDO

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič Daniele Dottorini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] giorno) di Fridrich M. Ermler, si impose come attore simbolo della nuova generazione grazie a Neotpravlennoe pis′mo (1960; La lettera non spedita) di Michail K. Kalatozov e, soprattutto, con Devjat′ dnej odnogo goda (1962; Nove giorni in un anno), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SHAKESPEARE – LENINGRADO – SIBERIA – STALIN
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali