TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] a microscopiche inclusioni cristalline quali, ad es., zircone, apatite, più o meno contenenti elementi radioattivi, inclusi nelle miche, tormaline, ecc., si è avuto un altro criterio per la determinazione dell'età della Terra.
Sperimentando, si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] sono distribuite in dodici lettere, con non meno di sei casi nei Responsa ai Bulgari e quattro nell'epistola a Miche-le III). Si delinea quindi una duplice ispirazione che ha alimentato il programma di N., riassunto nella formula della "monarchia ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di K è contenuta in KN per qualche N. Quindi il corpo di classi radiale generalizza le estensioni cicloto- miche di ???OUT-Q???. La teoria della moltiplicazione complessa indica come costruire K a partire da speciali valori di funzioni automorfe ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] lavici (talora scoriacei) e di calcari marmorei, ed altri inclusi, anche vistosi, di minerali varî, generalmente scuri (miche, pirosseni, ecc.). Questa roccia, d'aspetto e di durevolezza piuttosto mediocri, per le sue caratteristiche meccaniche e per ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] zona che sussistono, intorno alla chiesa di Saint-Merry, le ultime e più sordide vestigia della Parigi medievale (le vie Brise-Miche, Aubry-le-Boucher, ecc.); la città fu traversata per intero da una nuova grande arteria nord-sud, sotto i nomi di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] abbondanti e diffusi nella crosta terrestre e prevedono l'impiego di minerali comuni come i feldspati e le miche, abbondanti sia nelle rocce ignee sia in quelle sedimentarie e metamorfiche; essi inoltre consentono di determinare valori indipendenti ...
Leggi Tutto
uraniti
s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: di colore dal giallo al verde, cristallizzano...
paragneiss
paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo...