NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] sessantottini sono andati ad allevare capre sulle montagne delle Cevenne). Queste utopie realizzate corrispondono a ciò che MichelFoucault ha chiamato eterotopie, ma oggi non può venire alla luce nessuna eterotopia, a meno che non sia inserita ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] meno esplicitamente vengono infatti chiamati in causa i lavori di Guy Debord, Gilles Deleuze, Roland Barthes, MichelFoucault, Michel de Certeau, Pierre Levy. Sono soprattutto gli ultimi due pensatori francesi citati ad assumere un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per la circostante situazione, apparentemente disperata. Così i teoremi strutturalisti (anni Cinquanta e Sessanta) non impediscono a MichelFoucault di scrivere – attraverso ‘capitoli’ sulla follia, la clinica, il carcere e la sessualità – una storia ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] alla guerra dell'uomo di scienza e delle inedite possibilità insite nella dialettica della liberazione. È MichelFoucault, tuttavia, a intravedere, negli anni settanta, l'eclisse dell'intellettuale democratico, e anche 'rivoluzionario', che si ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] 170 e ss. (pp. 169-213).
72. Uso questo termine periodizzante nell'accezione di L'age classique, usata da MichelFoucault, in Storia della follia nell'età classica, Milano 1963.
73. Paolo Prodi, Strutture and Organization of the Church in Renaissance ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'costruttivista', che trova la sua base teorica nelle filosofie di Ludwig Wittgenstein, Ludwig Fleck, Thomas Kuhn e MichelFoucault, e le sue realizzazioni più significative nei lavori di Stephen Shapin, Simon Schaffer e Bruno Latour, ha avuto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] storico e teorico della modernità - che fa riferimento al succedersi di diverse forme di ‛episteme' - è quello offerto da MichelFoucault. Un termine che non indica un particolare tipo di sapere, quanto piuttosto una sorta di reticolo, di tessuto, un ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] qui résultent des émanations des eaux stagnantes, Nimes 1789, p. 25.
23. Su questi temi cf. i noti lavori di MichelFoucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino 1976, spec. pp. 291-296, e Nascita della clinica, Introduzione di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] inappagata nel pensiero scientifico del secolo.
2. Psicologia del profondo
In Histoire de la sexualité (1976) MichelFoucault individua una duplice "rottura", l'una nel Seicento, caratterizzata da "nascita delle grandi proibizioni, valorizzazione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] interattiva la comunicazione, poiché soltanto la comunicazione permette l'intersoggettività. Non molto lontana è la posizione di MichelFoucault (v., 1969), secondo cui la realtà stessa è il risultato di una costruzione comunicativa. Naturalmente le ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
biopolitica
biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, ecc.) come questione politica, intervenuta...