FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di cui Roger-Teofilo si serviva in maniera brillante per le sue as an Asset, ivi, pp. 35-44; P. Gautier, Un discours inédit de Michel Psellos sur la Crucifixion, REB 49, 1991, pp. 5-66; A. Giakalis, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1770.
Dupleix: Dupleix, Scipion, La physique, texte revu par Roger Ariew, Paris, Fayard, 1990.
Dury: Dury, John, The union avec le corps, suivant les principes de René Descartes, Paris, Michel Bobin et Nicolas Le Gras, 1661 (altra ed.: Paris, Théodore ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] i rapporti tra l'imperatore e la Compagnia si guastarono; l'uccisione di Roger de Flor, comandante della stessa, voluta dal figlio di Andronico II, e coimperatore, Michele IX, portò alla guerra aperta ed all'invasione ed al saccheggio da parte ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] en Roussillon et en Cerdagne, CahCM 4, 1961, pp. 1-14; P.H. Michel, La fresque romane, Paris 1961 (trad. it. Affreschi romanici, Milano 1962); F. centri propulsori dell'arte del tempo (v. Roger di Helmarshausen).I modi pittorici diffusi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] vivevano nei 'nuovi mondi'.
Bibliografia
Ariew 1999: Ariew, Roger, Descartes and the last Scholastics, Ithaca (N.Y.), , "Journal asiatique", 286, 1998, pp. 211-233.
Michel 1999: Michel, Wolfgang, Von Leipzig nach Japan. Der Chirurg und Handelsmann ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fisiologia.
Sintetizzato il GRF (growth hormone realising factor). Roger Guillemin, premio Nobel 1977 per la medicina o la -Planck-Institut für Biochemie, Martinsried, e Hartmut Michel, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1993: Roger, Jacques, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle. La génération des animaux de Descartes à l'Encyclopédie, nouv. éd., Paris, Michel, 1993 (1. ed.: Paris, Colin, 1963).
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 6-9 octobre 1993, publiés sous la direction de Michel Colardelle, Paris, Éditions Errance, 1996.
Crombie 1971 New York, American Geographical Society, 1925.
Wright 1982: Wright, Roger, Late Latin and early Romance in Spain and carolingian France, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] con Ilmari Salminen, mentre sui 5000 m prevalse il francese Roger Rochard. Più ricco fu il bilancio finlandese ai Giochi Olimpici ′49,6″), a Bill Dellinger, anch'egli americano, e a Michel Jazy, francese (entrambi in 13′49,6″). Quinto un keniota ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Victor Martin, il cui volume su Pio IX di Roger Aubert lasciava scontenti i palati integristi e che le librerie e via dicendo – e introduce in Italia la scrittura raffinata di Michel Quoist, autore che incontra ogni volta mezzo milione di lettori. ...
Leggi Tutto