GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Buonarroti, conservati in collezione privata (Zappia, 1985), con Michelangelo presenta il Mosè… (1855), Luisa Strozzi nello studio di Michelangelo (1857) e Carlo V che raccoglie il pennello a Tiziano (1858).
Il G. affrontò ililgiovaneMichelangelo ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] né dell’alunnato presso il celebre bulinista. Ciò che risulta invece sicuro è che ilgiovane Polanzani, attorno alla palazzo Pitti, raffiguranti Lorenzo il Magnifico ristoratore e MichelangeloBuonarroti presenta a Lorenzo il Magnifico una Testa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] MichelangeloBuonarroti e dedicatario di diversi sonetti del grande artista, alcuni dei quali datati agli anni 1509-12 (cfr. M. Buonarroti, 1897, p. 308; 1960, pp. 159, 163 s., 233).
Il un monastero (in realtà la giovane aspetta un bambino). Tutta l' ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] il Giuramento del doge Enrico Dandolo, per lady Murray; un Giovane albanese znseguito da un turco, per il conte , Roma 1837; S. Betti, Sacra Famiglia da un bassorilievo di MichelangeloBuonarroti, condotta in Pittura dal cav. F. A., in L'Ape ital ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] MichelangeloBuonarroti egli incisori delle sue opere, Firenze 1875, pp. 50, 280; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la sua opera, il pp. 31-33; A. Pugliese-S. Rigano, Martino Longhi ilGiovane architetto in Archit. barocca a Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Filippo Buonarroti e Giovan Battista Clemente Nelli nella Vita di Galilei; vincendo gli ostacoli frapposti dal S. Uffizio, il 12 marzo 1737 le spoglie di Galilei furono collocate nel mausoleo appositamente costruito davanti alla tomba di Michelangelo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Intanto ad Ischia la C. provvedeva all'educazione dei giovane Alfonso del Vasto, cugino di Ferrante, che ella aveva amicizia con Michelangelo, che diviene la persona più vicina alla marchesa di Pescara. Questa aveva conosciuto ilBuonarroti nel '34 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] il marchese Alfonso d'Avalos, realizzò il Noli me tangere (Firenze, Casa Buonarroti), tratto da un cartone di Michelangelo.
A questo periodo dovrebbe appartenere il unione che il F. ebbe con una certa Francesca, che non sposò - e della giovane madre, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] galleria commemorativa di casa Buonarroti con Michelangelo che presenta a Giulio II il modello del palazzo per il tribunale di Rota in B.: Giuseppe Maria, morto giovane ma anch'egli iniziato all'attività artistica, Giovan Battista, orafo celebre e ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Michelangelo Prunetti, Margherita (Ibid. S. Lorenzo in Lucina, Matrimoni, XV, f. 39). Il Goethe lamentava nel C. giovane fu sì il suo limite ma anche 435 s.; Necrologia. Margherita Prunetti ved. Catel, in IlBuonarroti, s. 2, IX (1874), pp. 139-145 ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....