«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(MichelangeloBuonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] presentato in un convegno a Milano, rivela che almeno il 30% degli italiani soffre di disturbi del sonno, che vanno dalla più comune insonnia fino all’estremo opposto, l’ipersonnia. Si tratta di patologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] periodo il centro dell’anatomia artistica. Leonardo parte da questo orizzonte, ma lo supera presto. L’anatomia artistica, MichelangeloBuonarroti incluso, non va oltre lo studio di muscoli e ossa in funzione di una corretta rappresentazione del corpo ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] da Vinci, che disegnò il cervello, le arterie, le vene e gli organi principali del corpo umano, o a MichelangeloBuonarroti e alla perfezione del suo David a Firenze.
Col passare dei secoli l'illustrazione anatomica si è andata sviluppando di pari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] cui progetto originario era tuttavia ben diverso: esso doveva essere il prodotto della collaborazione di Colombo con MichelangeloBuonarroti, il quale appare ritratto nel frontespizio che apre il trattato in una sorta di allegoria del rimpianto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] del Belvedere, una scultura del 1° sec. a.C. allora da poco scoperta (1503), particolarmente cara a MichelangeloBuonarroti e assurta a simbolo della perizia scultorea degli antichi nella rappresentazione del corpo.
Memoria del corpo ed edificazione ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] medicina,chirurgia e farmacia a Roma nel sec. XVI, in Il Buonarroti, s. 3, II [1884-87], p. 192). Il 9 L. Mallé, Firenze 1950, pp. 83, 126; E. Battisti,La critica a Michelangelo prima del Vasari, in Rinascimento, V (1954), p. 130; F. Barberi,Annali ...
Leggi Tutto
michelangiolesco
michelangiolésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, la scultura m.; la cupola m. di S. Pietro;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....