FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] il soggiorno napoletano, furono E. Ferrata, il nipote D. Guidi e, forse, G. Mencaglia.
Il 3 maggio 1638 il Dedalo, III (1922), pp. 677, 685-688, 692; A. Maresca, Michelangelo Naccherino, Napoli 1924, pp. 123-143; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] quale Martini gli dedicò una poesia e Virgilio Guidi un testo critico. Annullato ogni afflato monumentale, ), che presentò alla IX Quadriennale d’arte di Roma, Omaggio a Michelangelo (1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] e vibranti di luce (si veda il busto di Michelangelo Buonarroti il Giovane nel Museo di Casa Buonarroti a Firenze reggia di Versailles.
Tra le opere in cui l’autografia del Guidi appare più evidente sono la pala della Deposizione nella Cappella del ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] la conoscenza dell'arabo sotto la guida di Celestino Schiaparelli e Ignazio Guidi. Nominato nel 1875, appena venticinquenne, in teologia, probabilmente dietro segnalazione del cardinale Michelangelo Celesia, suo estimatore, il quale, nel ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] avveniva, dai suoi figli e abiatici; o quelli di due scultori, Guido Bigarelli pure da Arogno - ma noto nella storia dell'arte come Campione. In quell'epoca era pure operoso a Torino Michelangelo Garovo da Bissone, autore tra altro del palazzo Asinari ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] si apre invece nel cortile in una prevalenza di vuoti data dal giuoco del portico e della loggia soprastante.
Michelangelo darà quindi forme originali al portico del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio, dividendo il piano terreno in vani bassi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sonetto dell'Alfieri per il quale e Mosè e Michelangelo sono eroi della sua stessa tempra), e converte il fuor del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse / da me steso a dar moto al folle salto, / ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] paviglioni, che al marittimo servigio sono aderenti", Giovanni Casoni, Guida per l'Arsenale di Venezia, Venezia 1829, p. 74 2, luglio 1876, p. 353 (pp. 345-367).
86. Michelangelo Jesurum, Sull'industria dei merletti a Pellestrina, Venezia 1878, pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] disegni, studi, planimetrie e vedute della bottega del Ghirlandaio, di Michelangelo, di Raffaello, del Peruzzi, dei Sangallo, del Palladio e del misurato. Nell'ambito di un progetto internazionale guidato dall'Accademia delle Scienze di Ungheria per ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e il vescovo di Patti in Sicilia, il benedettino Michelangelo Celesia, tra gli ultimi nominati dai Borboni67. Nelle dopo l’Unità, in Chiesa, laicità e società civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti, Roma 2005, pp. ...
Leggi Tutto