• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [42]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [11]
Storia [7]
Diritto [6]
Lingua [4]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]
Musica [4]

ABŪ TAMMĀM, Ḥabīb ibn Aws

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo e raccoglitore di poesie antiche, nato presso Damasco tra la fine dell'VIII e il principio del IX secolo d. C., morto nel 228 èg. (842-843 d. C.) o nel 231 èg. (845-846 d. C.). La sua più celebre raccolta di poesie altrui, è quella intitolata, dal primo capitolo di essa il quale contiene rime di soggetto guerresco, al-Ḥamāsah, ossia "il valore"; essa è fonte di prim'ordine per lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: D. S. MARGOLIOUTH – LETTERATURA ARABA – STOCCARDA – DAMASCO – ISLAM

‛AMR IBN KULTHŪM

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, capo della tribù dei Taghlib, vissuto nel sec. VI dopo Cristo; secondo la tradizione uccise il re della dinastia dei Lakhmidi di al-Ḥīrah, ‛Amr ibn Hind, per un affronto fatto a sua madre. Una sua famosa poesia è inserita nella celebre collezione di poemi preislamici, detta delle Mu‛allaqāt (v.). Oltre a questa, scarsi sono gli avanzi dei suoi versi. Bibl.: Th. Nöldeke, ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN HIND – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – LAKHMIDI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMR IBN KULTHŪM (1)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-‛ALĀ' aI-MA‛ARRĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta, filologo e letterato arabo, cieco, nato nel 363 èg. (973 d. C.) in Ma‛arrat an-Nu‛mān, città tra Aleppo ed Emesa, morto nel 449 èg. (1058 d. C.). In Europa è noto soprattutto per le sue poesie al-Luzūmiyyāt, di carattere pessimista e contrarie ai dogmi; e per la sua Risālat al-ghufrān (l'epistola del perdono) in prosa rimata, nella quale M. Asín, nel 1919, ha creduto di scoprire una ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ALEPPO – EUROPA – EMESA – ARABO

‛ALQAMAH

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm, vissuto tra il VI e il VII sec. d. C., soprannominato al-Faḥl, "lo stallone". La tradizione parla di sue relazioni con un altro celebre poeta preislamico, Imru' al-Qais, e di sue gare con lui; i suoi poemi riflettono spesso le lotte tra i principi Ghassāidi di Damasco e i Lakhmidi di al-Ḥīrah (v. arabi: Letteratura). Bibl.: Caussin de Perceval, Essai sur ... Leggi Tutto
TAGS: LAKHMIDI – DAMASCO – PARIGI – LIPSIA – ALGERI

‛ANTARAH IBN SHADDĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, della tribù degli ‛Abs, fiorito nel sec. VI dell'era volgare; prese parte alle famose lotte tra le tribù arabe e morì combattendo contro la tribù dei Tayy. Un suo lungo poema fa parte della celebre raccolta di poesie preislamiche, detta delle Mu‛allaqāt (v.). Le sue poesie sono comprese nella raccolta dei "sei divani" (ed. W. Ahlwardt, Londra 1870). La tradizione ha ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – BEDUINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ANTARAH IBN SHADDĀD (1)
Mostra Tutti

ABŪ FIRĀS al-ḤAMDĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Principe e poeta arabo della famiglia principesca dei Ḥamdān (ad Aleppo), cugino del sovrano aleppino Saif ad-Dawlah, nato nel 320 èg. (932 d. C.), morto nel 357 èg. (968 d. C.), combattendo contro il figlio di Saif ad-Dawlah ch'egli voleva spodestare. Fatto prigioniero nelle guerre contro Bisanzio, fu condotto a Costantinopali e liberato dopo lungo tempo. Le sue poesie possono dirsi un diario poetico ... Leggi Tutto
TAGS: BISANZIO – ALEPPO – LEIDA – ARABO

ABŪ MIḤGIAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Poeta arabo della tribù dei Thaqīf; combatté contro Maometto che assediava at-Ṭā'if nell'8 èg. (630 d. C.), ma poco dopo si fece musulmano. Prese parte alla celebre battaglia di al-Qādisiyyah contro i Persiani, nel 635; fu talora condannato per l'uso del vino. Si narra che sia stato esiliato a Nāṣi‛ (errore di scrittura per Bāṣi‛, cioè la odierna Massaua) nel 16 èg. (637 d. C.), e che poco dopo sia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AL-QĀDISIYYAH – MAOMETTO – PERSIANI – ISLAM – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ MIḤGIAN (1)
Mostra Tutti

AWS IBN ḤAǴIAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm, nato nel 530 dell'e. v. circa, morto nel 620 circa. Della sua vita poco è conosciuto; egli è ritenuto da alcuni come uno dei più grandi poeti preislamici; sono famose le sue descrizioni, specialmente di cacce e di armi. Fu suocero del celebre poeta Zuhayr Ibn Abī Salmà (v. arabi: Letteratura). Bibl.: R. Geyer, Gedichte und Fragmente des' Aus b. Hajar, ... Leggi Tutto
TAGS: ARABO

ABŪ 'l-‛ATĀHIYAH, Ismā‛īl ibn al Qāsim

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo, di lontana origine beduina, nato nel 130 èg. (747-748 d. C.) nella Mesopotamia meridionale, morto nel 210 èg. (825 d. C.). Visse alla corte degli ‛Abbāsidi, dei quali godé il favore con il celebre suo contemporaneo e rivale Abū Nuwās. Le sue poesie sono prevalentemente di carattere ascetico e assai conosciute in Oriente; in massima parte furono edite da L. Cheikho (Shaikhū) a Beirut (1ª ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – MESOPOTAMIA – L. CHEIKHO – ABŪ NUWĀS – ABBĀSIDI

ADI ibn ZAID

Enciclopedia Italiana (1929)

. Poeta arabo preislamico, di nobile famiglia cristiana di al-Ḥīrah, nella Babilonide, la quale ebbe importanti incarichi alla corte dei Lakhmidi. Ricevé l'educazione dei nobili persiani, ed ebbe favore alla corte sassanide; in al-Ḥīniah ebbe viva parte nella vita politica, ed aiutò an-Nu‛mān III a salire al trono dopo la morte di suo padre al-Mundhir IV. Fu poi dallo stesso an-Nu‛mān imprigionato, ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LAKHMIDI – PERSIANI – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali