GUIDI, Michelangelo (XVIII, p. 253)
Orientalista, morto a Roma il 15 giugno 1946.
Bibl.: E. Rossi, in Oriente moderno, 1946, pp. 50-5; G. Levi Della Vida, in Riv. di studi orient., XXI (1945-46), pp. [...] 257-70 (con bibl.) ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] interno. A questo schema s'innesta la cupola, nella forma che Michelangelo e i suoi continuatori, il Fontana e il Della Porta, avevano Fontana, Raccolta delle chise di Roma, Roma 1855; D. de Rossi, Studio di architettura civile, iv 1702-11; H. de ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] rimonta all'ultima metà del secolo XIX, con l'opera di numerosi dotti (tra cui gl'italiani Guidi, Ciasca, Rossi) che pubblicarono testi assai importanti, e con la grammatica dello Stern, (1880) quella dello Steindorff (prima edizione 1896) quella ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] indicato anche col nome di cario: è di colore molto vario. Marmo rosso a Montierí (Grosseto) e Avana (Pisa). Giallo di Siena, a Casale più belli di sviluppo, culminando come in Fidia o in Michelangelo in genî, padroni sovrani del marmo in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] , terminato nel 1876 da W. Butterfield. Costruito in mattoni rossi e neri, esso è uno dei principali monumenti dell'architettura principale del museo sono gl'impareggiabili disegni di Michelangelo e di Raffaello, provenienti dalla collezione di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] Onigo e in tavola il ritratto del vescovo di Treviso Bernardo de' Rossi (1505) a Napoli, un'Assunta per Asolo (1506) e una vita delle quali si potrebbe indovinare l'intimo dramma: tra queste Michelangelo durante la sua fuga a Venezia nel 1529.
V. tavv ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] papa Clemente VII) la fece riportare a Firenze, incaricando Michelangelo di costruirle una degna sede nei chiostri della basilica di . anche firenze; XV, p. 460).
Bibl.: G. I. Rossi, La Libreria Mediceo-Laurenziana, Firenze 1739, in-folio con 24 tavv ...
Leggi Tutto
TORREGIANI, Pietro
Filippo Rossi
Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che Lorenzo il Magnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio [...] (narrato dal Vasari e dal Cellini) col condiscepolo Michelangelo cui schiacciò il naso con un pugno. Dovette per questo lasciare Firenze verso il 1492 e fu a Bologna e a Roma, dove lavorò ornamenti di stucco nell'appartamento Borgia in Vaticano per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI delle Corniole
Filippo Rossi
Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; [...] nel 1503 fece parte della commissione che doveva giudicare della collocazione del David di Michelangelo; nel 1505 dell'altra per i mosaici della cappella di S. Zanobi nel duomo fiorentino. Il suo nome si riferisce genericamente alla sua qualità d' ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] modelli gioviani (le vite scritte in latino di Michelangelo, Leonardo, Raffaello), li traduce nella lingua degli e scultori (ed. del 1550), a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...