Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a vendere zolfanelli. Teresina, di 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, le forme precocemente sviluppate, 2, luglio 1876, p. 353 (pp. 345-367).
86. Michelangelo Jesurum, Sull'industria dei merletti a Pellestrina, Venezia 1878, pp. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pp. 53-60; C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis d'acqua" che J.J. Winckelmann attribuisce a Michelangelo: il modello dell'opera, immerso in una vasca ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in Ateneo Veneto, XXII, 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Pinelli, La pacifica invasione dei calchi delle statue antiche nell'Europa del Via dei Leutari alla Cancelleria; qui era il Bacco di Michelangelo, ora al Bargello. La c., di cui Marten van Heemskerk ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ho fatto una passeggiata con un compatriota, disputando sul primato di Michelangelo e Raffaello; io tenevo per il primo, egli per il , e più di tutto il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra il liquido e il cristallino la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Michelangelo Buonarroti (1475-1564). Tuttavia, non vi è bisogno di sottolineare che né Michelangelo popular belief in Renaissance Europe, edited by Stephen Pumfrey, Paolo Rossi, and Maurice Slawinski, Manchester, Manchester University Press, 1991, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] in contatto con gli allievi di Galilei (Michelangelo Ricci, Evangelista Torricelli, Bonaventura Cavalieri). Nel , "Physis", 15, 1975, pp. 244-259.
Waller 1937: Waller, Ross D., Lorenzo Magalotti in England 1668-1669, "Italian studies", 1, 1937, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1994, p. 250, tab. B.6.
111. G. Romanelli-G. Rossi, Mestre, p. 78, tab. 27.
112. Cf. Comune di Venezia, Il censimento 1991, pp. 244-259.
113. Franca Matassoni-Michelangelo Savino, Alle radici della città diffusa: l’indifferenza localizzativa e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ; lo studioso di archeologia cristiana Giovan Battista De Rossi godeva di fama internazionale. Ma si trattava di fu invece il napoletano Maturi (1902-1961), discepolo a Napoli di Michelangelo Schipa e a Roma di Gentile, ma che risentì anche della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] planimetrie e vedute della bottega del Ghirlandaio, di Michelangelo, di Raffaello, del Peruzzi, dei Sangallo, del ed esperienze nelle acque di Albenga. L'esplorazione del fondale fra i Balzi Rossi e Ventimiglia, in RStLig, 25 (1959), pp. 293-301; J.N ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 19 maggio 1349), in Id., Le Familiari, a cura di Vittorio Rossi, II, Firenze 1934, p. 172 (pp. 169-173).
89. a Myth, in Interpretazioni veneziane: studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di Id., Venezia 1984, pp. 180-188. Cf ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...