MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] ducali, ora in concorrenza con i Giunti e con Michelangelo Sermartelli. Il governo granducale mantenne la consueta posizione in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, pp. 409-431; A. Rossi, Nota testologica, in G. Vasari, Le vite… nell’edizione per i ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] pp. 277 s.; G. Chinali, Il castello di Caprese e Michelangelo Buonarroti. Compendio storico con appendici e documenti, Arezzo 1904, pp Atti del Convegno intern. di studi, Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri Roma 1997, pp. 225-235; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi venne Rome, Ferrara 2012, pp. 230-240; S. Lo Re, Varchi e Michelangelo, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De Rossi?) (Le fonti sono segnalate in Morelli, 2002). Serenate e cantate profane con strumenti: Erminia in riva al Giordano («Vaneggia chi ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] in catalogo, impegnato negli sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere in più rispetto all di Brera (1951); per Rizzoli Tutta la scultura di Michelangelo nella collana Biblioteca d’arte (1953, più volte riedito), ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] morte di Dori, nel 1772, subentrò l’architetto Michelangelo Simonetti e infine Giuseppe Camporese. Il commissario Visconti fu Firenze alla fine del Settecento, a cura di L. Barroero - O. Rossi Pinelli, Roma 2005, pp. 5-23; J. Collins, Marshaling the ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] primi documenti conosciuti si riferiscono ai lavori di restauro al teatro Marsigli Rossi degli anni 1710-11. Lo stesso D. ricorda, nel suo per le modifiche previste al progetto originario di Michelangelo.
Sulla base di disegni e di documenti ( ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] furono poi ricollocati nella fontana del Carciofo insieme a quelli di Andrea di Michelangelo Ferrucci, Antonio Novelli, Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi, Giovan Simone Cioli, Giovan Francesco Susini e Agostino Ubaldini (Pizzorusso, 1989). Sempre ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Cini e Michelangelo Buonarroti il giovane: anziché favole o tragedie in musica, Sigismondo d’India, Santi Orlandi, Raffaele Rontani, Salamone Rossi).
Morì il 28 marzo 1621 e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 'affettuosa comunità che si riuniva periodicamente in casa di G. Tofano (Michelangelo D'Ayala, Memorie di Mariano D'Ayala e del suo tempo (1808 ottimismo apologetico di J. B. Say e P. Rossi. L'attitudine ad armonizzare le contraddizioni reali più ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...