Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] più notevole di quei decenni.
Risorgimentista tout court fu invece il napoletano Maturi (1902-1961), discepolo a Napoli di Michelangelo Schipa e a Roma di Gentile, ma che risentì anche della pietas verso l’antico mondo borbonico diffusa nell’ambiente ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una presenza 'lombarda' nel Regno (Cuozzo, 2003, p. 70).
Su questa base un grande storico del Mezzogiorno, quale fu Michelangelo Schipa, poté vedere in Federico II un antesignano dell'unità italiana realizzata più di sei secoli dopo (Schipa, 1928, pp ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] i lavori della basilica di S. Pietro. Della Porta condusse a termine la costruzione dell'abside secondo il disegno di Michelangelo e nel dicembre del 1588 cominciò la costruzione della cupola, la cui ultima pietra fu collocata il 14 maggio 1590 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 90 s., 95 s.; E. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice delle "Vite" di G. Baruffaldi, I, Ferrara 1980, p. 94; M. Cali, Da Michelangelo all'Escorial …, Torino 1980, p. 216; Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] il dibattito storiografico italiano sull'imperatore svevo fino alla metà del XX secolo. Si pensi, ad esempio, all'opera di Michelangelo Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II, pubblicata a Napoli nel 1929, in cui l'imperatore sembra ergersi a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Palazzo, l'auditore di Camera Urbano Sacchetti, il tesoriere generale Giovanni Francesco Ginetti, e l'inquisitore Michelangelo Ricci. Francesco Buonvisi, Stefano Brancaccio, Savio Mellini e Marco Galli vantavano esperienze di nunziatura. Vi erano ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 282-98.
R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma, Roma-Bari 1978, ad nomen.
A. Santosuosso, An Account of the Election of Paul IV to the Pontificate, "Renaissance ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Gianni, Le origini del concetto di macchina, Firenze, Olschki, 1995.
Millon 1994: The Renaissance from Brunelleschi to Michelangelo. The representation of architecture, edited by Henry A. Millon, Vittorio Magnano Lampugnani, Milano-New York, Rizzoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di geografia o di maniera, si riassumono per intero nella tradizione dell’arte toscana da Giotto a Michelangelo.
Nuovi concetti storiografici: Medioevo e Moderno
Il primato storiografico italiano nell’Europa dell’Umanesimo e del Rinascimento ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...