BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] suoi discorsi e scritti più importanti vennero pubblicati a Roma nel 1931.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato,Carte MicheleBianchi (1923-25); F. Giannini,Le lotte econ. nella prov. di Ferrara, Roma 1913,passim; A. Ragghianti, Gli uomini rossi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] sue esperienze di diplomatico e di viaggiatore il B. trasse una Historia delle guerre civili di Polonia, che dedicò a Michele Morosini, ambasciatore veneto a Roma, e che fu pubblicata postuma nel 1671 a Venezia con lo pseudonimo di Alberto Vimina ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ., p. 207); e, per quanto riguardava lo squadrismo fascista, egli non seppe replicare alla sfida lanciata da MicheleBianchi, il 16 dicembre, che consisteva nella identificazione del partito fascista con le squadre armate di combattimento poste "in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] solo e vero rappresentante della Nazione". Il 16 ottobre a una riunione con i capi militari del movimento, presente MicheleBianchi, Mussolini aveva proposto che l'azione venisse guidata da un quadrumvirato: al comando della milizia (Balbo, De Bono e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] fu decisa la strategia della marcia su Roma e alla quale Mussolini, oltre agli uomini del comando della milizia e a MicheleBianchi segretario del P.N.F., invitò "senza avvertire nessuno" anche i generali Fara e Ceccherini, il D. mostrò da un lato ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] , 2006, p. 1665). Questo non valse però a metterlo al riparo tanto dalla diffidenza dei gerarchi fascisti, segnatamente di MicheleBianchi e Achille Starace, quanto dal fastidio che la sua presenza alla Minerva recava ai successori di Gentile. L’ 1 ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] titolo di barone dell'Aterno, con diritto di trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del 21 maggio 1924, con MicheleBianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e Cesare Rossi, l'A. fece parte della commissione delegata dal consiglio nazionale del ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] del fascio parigino.
La nascita del periodico aveva dovuto superare parecchi ostacoli di carattere finanziario. In una lettera a MicheleBianchi dell'agosto 1922 il B. aveva ricordato, infatti, le notevoli difficoltà nel reperire tra la comunità dei ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] , prefettizie e di polizia in funzione legalitaria e antifascista; contemporaneamente tentò di trovare un interlocutore in MicheleBianchi per riportare il movimento fascista nella legalità.
Il 3 ottobre, in seguito alla pubblicazione su Il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di un esercito privato per combattere gli avversari. Alla carica di segretario generale del PNF fu eletto MicheleBianchi. In Mussolini, tuttavia, l’esperienza della rivolta squadrista lasciò una profonda diffidenza nei confronti del suo stesso ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...