DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] debutto, che avvenne con la Traviata al teatro dei Fiorentini di Napoli nel ruolo di Alfredo. Fu poi a Brindisi per l'inaugurazione Norma al Regio di Parma, ancora Radames a Bruxelles al théâtre de la Monnaie. Chiuse l'anno al Dal Verme di Milano ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] ), rimasti manoscritti presso la famiglia, una Polacca brillante pubblicata senza indicazione di data a Napoli e una serie di pezzi di varia difficoltà pubblicati dall'editore De Santis di Roma nel 1929: Andalusa, Fra i campi, Al mulino, Racconto a ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] . Lavigna. Non fu invece suo allievo Michele Ruta (contrariamente a quanto detto in vari Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1928, I, p. 124; II, pp. 207 ss.; G. DeNapoli, F. F. nel secondo centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] incoraggiato dai principali membri della sua casa, soprattutto da Michelede la Pole, statista e diplomatico, nominato cancelliere nel casa d'Austria e dalla formazione del regno borbonico di Napoli (1738), e di fronte ai sempre più numerosi ostacoli ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] sua città; probabilmente attratto dai successi dello zio Michele (Michael), oltre che dal costante favore incontrato a M. C., in La Voce del Popolo, 13 genn. 1934; G. DeNapoli, M. C. nel trigesimo della morte, in Gazzetta del Mezzogiorno, 27 ott. ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] ripresa del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 intraprese la quarta tournée Real di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e MicheleDe Padova. Nel 1905, dopo un’Aida al Petruzzelli di Bari, ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] Bartolomeo secondo R. Strohm e il Grove; Lo castiello saccheato, libretto di F. Oliva, Napoli, teatro dei Fiorentini, 1720 (il libretto recita testualmente: "Musica di Michelede Farco, ma tutto lo terzo atto e l'arie segnate cò chisto signo / songo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] : i centri maggiori dei nuclei riformatori sono Napoli, con Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la scuola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Venezia, a Mattia Corvino e al re di Napoli e il 10 gennaio 1475 batté Solimano l
Il 30 dicembre 1947 il re Michele fu forzato all’abdicazione e nell’aprile più antico è la chiesa principesca di Curtea de Argeș (14° sec., di tipo bizantino, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] l’epidemia di colera che colpì la città nel 1973. DeMichele varò nel 1970 il nuovo Piano regolatore della città, che fu la dinastia d’Aragona). Nel 1443 Alfonso d’Aragona entrò a Napoli.
L’avvento degli Aragonesi, presto a N. rappresentati da un ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...