Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la scomunica lanciata a sua volta da Michele, il 20, la separazione della chiesa 1057, e solo parecchi mesi dopo Stefano IX annuncia la sua elezione alla DeRossi e A. Silvagni, Inscript. christ. Urbis Romae, Roma 1857-88, Perugia 1916; G.B. DeRossi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l' Mazzini dove sbocca Via Pusterla, Via S. Stefano dove comincia Via Cartoleria, Via Castiglione dove Niccolò da Milano, Properzia de' Rossi, Zaccaria Zacchi di Volterra, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in San Michele da Agostino da Montebello (1491) o meglio la superba pala d'altare della famiglia Bottigella del Museo civico; per la fase leonardesca, le numerose decorazioni parietali eseguite dalla bottega di Bernardino de' Rossi nel convento ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi del palazzo in piazza S. Michele, andò progressivamente arricchendosi. Tuttavia nei (lettera del G. al card. Gualtieri de' Rossi, datata Volterra, 2 nov. 1772, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] zone aride e subaride: soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui s'allargano a battesimale fra S. Ciprîano e Stefano II e sul quale siamo ampiamente arte e riviste: É. Bertaux, in A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905-13; M. Dieulafoy, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Krivoj Rog. Il minerale (ematite rossa) vi ha un rendimento medio di ferro 1921). Lo stesso territorio figura nella Carte géologique internationale de l'Europe à 1 : 500.000 (fogli 4 fu il giovane Michele Romanov (1613- di Santo Stefano (3 marzo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare Stefano il Grande (Stefan cel Mare, 1457-1504) di Moldavia e Michele il Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii de nuntă (orazioni nuziali), che si cantano, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Stefano degli Olivi a Ravenna), e potrebbe esser loro fratello anche un Iohannes filius Dantis Alagherii de E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921; V. Rossi, D. nel Trecento e nel Quattrocento, nella miscellanea Dante e l'Italia, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo Supplizio, consumato all'esterno Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione , a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dite a uso de piazza [...] (Venetia 1630) del prete veneziano Michele Peroni. Non c s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari ...
Leggi Tutto