DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] . A contatto con i padri celestini Alessandro Gentile e Ludovico Vuolo, il D. approfondì questo progetto presso il monastero di S. Pietro a Majella fino al marzo del 1787 e, dopo un breve soggiorno a Roma, tornò in Sicilia dove ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] a Gubbio, città in cui gli dovrebbe spettare anche il S. Michele affrescato in S. Maria Nuova (Sannipoli, 2003, con riferimento di intorno a Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, Pietro da Montepulciano e Giacomo da Recanati, Fabriano 1936; ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] ). Dal 14 marzo 1779 fu poi maestro di cappella nel seminario di S. Michele a Lucca (Nerici, 1879, pp. 57 s.), e infine nel duomo di , Archivio storico Parrocchia S. Maria Assunta, Sesto San Pietro). I rapporti con e tra i figli furono stretti, ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] fu decretata la sostituzione di Regolo da parte di Michele di Nicolao Dorati, in virtù di una delibera ind.; S. Moro, Un musico alla corte di Vittorio Emanuele I: Pietro Veccoli, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] anni il C. eseguì per un nobile boemo, il cardinale Michele Federico d'Althann, la statua di S. Giovanni Nepomuceno che A. M. Corbo, Le opere di A. C. per la Fabbrica di S. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315; L. Ferrarino, Diz. degli ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] profondo paesaggio concluso dalla veduta del colle di S. Pietro a Verona. I quattro dipinti della predella mostrano altrettante più alto è raggiunto dai due affreschi raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Raffaele Arcangelo e Tobiolo, ricordati ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] prima volta il 21 dicembre sotto il portico di S. Pietro; questa tela, fatta per la chiesa di S. Margherita da Roma, intrapresero la decorazione della libreria del convento di S. Michele in Bosco. I lavori furono terminati il 19 sett. 1680, secondo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] a conclusione la consueta appendice architettonica e fisica di Michele Stefano (pp. 699-718).
Nominato prefetto del Museo (oltre alla Bibbia offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro di s. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi volumi in folio (da X, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] divennero famosi Giovanni Fabro, Emilio Vezzosi, Andrea Bacci, Michele Mercati, Filippo Sassetti, Iacopo Fabbroni, per non dire nello stesso anno ad Arezzo come consulente medico con Pietro Caponsacchi sul ritrovamento nella pieve aretina di presunte ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] di una lettera datata settembre 1549, in cui Pietro Aretino, nel chiedere la restituzione di una de Pablo Veronés y de sus seguidores en España (Alvise Benefatto del Friso, Michele P.), in Archivo español de arte, LXXVIII (2005), 309, pp. 50- ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...