MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Fiorentini e poco più tardi realizzò alcuni ornati nel pozzo di S. Pietro in Vincoli (Marchini, 1964). A lungo tempo equivocati dai critici d Sangallo. Legati a progetti dell’architetto Michele Sanmicheli approvati nel 1528 dal pontefice Clemente ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] 1594 il D. lavorava nella prima cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro in Montorio, dedicata a S. Francesco, decorando l'absidiola e il catino (1980) nei locali dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo, dove è finita dopo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] a Umile un crocifisso del 1627 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015 S. Maria di Gesù, 1623 circa; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza chiesa del convento di S. Maria di Gesù), ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] a Umile un crocifisso del 1627 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015 S. Maria di Gesù, 1623 circa; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza chiesa del convento di S. Maria di Gesù), ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] considerevole esperienza giornalistica, fu chiamato a Torino da Carlo Michele Buscalioni nella redazione de L’Espero. Rientrato a Pisa . In un volume scritto a propria difesa (Contro Pietro Sbarbaro Querele, Roma 1884), Pierantoni lanciò per primo l ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per un breve periodo a Napoli, presso l’Istituto di Pietro Castellino, con il quale nel 1915 pubblicò Patologia del simpatico da numerosi riconoscimenti.
Morì nella clinica del proprio allievo Michele Bufano, a Roma, l’8 giugno del 1970.
...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] che il padre del C. aveva nome Morello e non Michele.
Il governo di Galeazzo Maria diventava sempre più inviso alla Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro Avogadro e Filippo Beroaldo il Vecchio: assai discussa è ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] casuale all'effigie e all'epitaffio del doge Michele Steno. Cosa insolita, il cenotafio di Trevisan Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX (2013), pp. 68-81; A ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] . 64); scrivendo pochi anni più tardi, anche Pietro Brandolese (1795), benché smentisse l’informazione e adducesse in Padova. II - La scuola di pittura padovana nelle «Lodi di Padova» di Michele Savonarola, in Il Santo, s. 2, III (1963), pp. 221-246; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] , p. 29; Grandini, p. 435) o anche l'imolese Pietro Mongardini, attivo nei palazzi Vaticani dal 1541, poi collaboratore di Perin gli stemmi del pontefice Pio V e del cardinal nipote Michele Bonelli, ormai fortemente deteriorato (Valgimigli, pp. 95 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...