CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] comuni dovevano versare per il mutuo forzoso di 1.000.000.
Nel periodo rivoluzionario si legò con devota amicizia a MicheleAmari e lo storico in una lettera indirizzata da Parigi a Granatelli e Scalia il 17 maggio 1849, rievocando gli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] , insieme con Francesco Paolo Perez e MicheleAmari, de Il Parlamento, Giornale siciliano, Memorie storiche e critiche della rivoluzione del 1848, I, Londra 1851, p. 158; M. Amari, Carteggio, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 135 s. 587 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Bretagna (circa 1500-10, cattedrale di Nantes) di Michel Colombe. La pittura è sempre dominata dall'influenza fiamminga; l beffardo, geniale.
Questa figura è scolpita, a tratti più amari e drammatici, nel nome e nella leggenda, di François Villon ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A. Giménez y
Storie generali dell'arte e riviste: É. Bertaux, in A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905-13; M. Dieulafoy, Espagne ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'isola dal sec. V al IX, Palermo 1911; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, voll. 4, Firenze 1854-1868; iconi che si conservano nel tesoro di S. Marco di Venezia, rappresentanti S. Michele (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d'oro di S ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a sud-est di quel lago; mentre i Bambala di Amar Burgi sembrano avvalersi di un linguaggio di transizione fra il galla Ba'eda Māryām, è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una specie di poemetto lirico, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fioritura di poesia in dialetto. Tra questi poeti ultimi ricorderemo Michele Pane, nato ad Adami di Decollatura (Catanzaro) nel 1876, nel suo coraggioso tentativo; ma, sbarcato a Pizzo, restò amaramente disilluso (1815).
Ma le idee da cui e per cui ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] puniti. Un'altra congiura liberale (capeggiata da Michele Vassalli), in cui era implicato qualche dignitario Malta e le civiltà mediterranea, Roma 1933. - Per il periodo seguente, M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, 2ª ed., Catania 1933, I, p. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] II nel 1660, i Turchi appoggiarono il partito di Michele Ápaffy. L'imperatore d'Austria entrò in guerra con . Bonelli, Il trattato turco-veneto del 1540, in Cent. M. Amari, Palermo 1910; E. Karácson, Török-magyar oklevéltár 1533-1789, Budapest 1914 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . La Favara, detta Castello di Maredolce era, secondo l'Amari, il palazzo dell'Emiro Gia‛far. Costruito nel sec. X estremità con un doppio ordine binato. Nel palazzo Grimani, Michele Sammicheli riprodurrà questo partito. Il palazzo Corner sottopone un ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...