LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] , in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo, Palermo 1971, pp. 117 s.; MicheleAmari storico e politico. Atti del Seminario di studi… 1989, a cura di A. Borruso, in Arch. stor. siciliano, s. 4, XVI ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] figlio Ernesto, egittologo; l’altro cugino Giovanni Virginio, astronomo a Brera, e suo fratello Celestino, arabista allievo di MicheleAmari e padre della stilista Elsa Schiaparelli.
Laureatosi nel luglio del 1894 a Torino con Carlo Cipolla con una ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] 1848-49, I-II, Bologna 1867; F. Ferrara, Memorie di Statistica, a cura di L. Bodio, Roma 1890, passim; Carteggio di MicheleAmari, a cura di A. D’Ancona, I e III, Torino 1896, passim; M. Beltrani Scalia, Memorie storiche della Rivoluzione di Sicilia ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] ) e la Biblioteca centrale della Regione siciliana, che custodisce anche un suo carteggio con MicheleAmari del periodo 1858-72 (sala Manoscritti, Carteggio Amari, vol. XCIV, nn. 8185-8201). Fra i profili biografici, oltre alla sua Autobiografia, a ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] futuri capi della rivoluzione del 1848: Emerico e MicheleAmari, Francesco Crispi e Francesco Ferrara.
In quel fondamentali sono gli epistolari, i carteggi e le corrispondenze diplomatiche: M. Amari e F. P., durante e dopo l’esilio, lettere inedite, ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] , 26-27 nov. 1931; E. Restivo, G. D., in Arch. stor. sicil., n. s., LIII (1933), pp. 1-11; E. Di Carlo, MicheleAmari e G. D. (con lettere inedite), Palermo 1936; E. Di Carlo, Un insigne bibliotecario: G. D., in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXI ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] gli esuli e i cospiratori, per essere poi pubblicati soltanto nel 1847, a Losanna, dallo storico siciliano MicheleAmari, il quale leggeva criticamente come inadeguata la guida politica degli aristocratici progressisti che Palmeri aveva sostenuto, e ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] Schiff, il quale cercò rapidamente di cambiare sede. Le sue aspirazioni sono testimoniate dalla corrispondenza fra Cannizzaro e MicheleAmari, ministro della Pubblica Istruzione dal dicembre del 1862 al settembre del 1864. In una lettera del 2 aprile ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] alcuni patrioti italiani in esilio, fra i quali Giovanni Arrivabene, Terenzio Mamiani della Rovere, Giuseppe Ricciardi, MicheleAmari, Giovanni Berchet, Giuseppe Lamberti e Pietro Giannone. Lamberti, che teneva le fila del movimento mazziniano a ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] maggior interesse vi fu il primo, ancora legato al suo periodo palermitano, sulla storia di Sicilia attraverso MicheleAmari, e poi quelli sul Comune italiano, sul Machiavelli, sul Guicciardini, sul Giannotti, sul Botero, sulla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...