BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] pale, una raffigurante l'Immacolata Concezione e l'altra S. Michele arcangelo. Il B. le dipinse nel 1735 durante un breve dallo stesso B., e una Santa in estasi, incisa da Gaetano Bianchi nel 1730, Ina forse opera giovanile. Al B. si attribuiscono ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] vetrate per il S. Martino di Lucca, nel 1861 per il S. Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le vetrate della chiesa di S. Giulia , uomini come Bouvier, Faruffini, Cremona, Ranzoni, Mosè Bianchi, Carcano, Tallone, Pelizza da Volpedo. E questo merito ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] ad interessanti valutazioni, che rivelano un'acuta capacità ragionativa ed una buona conoscenza dell'ancor giovane neurofisiologia.
Bibl.: G. Bianchi, Notizie biografiche su M. A., in Giorn. di Medicina, Padova 1814 (II° bim.), pp. 282-86; L. Rangoni ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] come il film di Damiani Pizza connection (1985); il satirico Los negros tambien comen (1988; Oh come sono buoni i bianchi!!!) di Marco Ferreri. Negli stessi anni ha lavorato anche in film come Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] e un affresco (Il Paradiso)per la chiesa della Madonna dei Bianchi (o S. Maria dei Laici); a Genova i dipinti in S. Pietro in Montorio, in S. Maria dell'Umiltà (con un S. Michele che scaccia gli angeli ribelli e altre pitture della sua scuola) e in ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Nauplia 1907 - Atene 1979); collaboratore e promotore di importanti riviste, tra cui Τὰ νέα γράμματα ("Lettere nuove"), direttore (dal 1944) del Teatro Nazionale. Nella sua opera narrativa [...] più al mondo bizantino (῾Ο αὐτοκράτορας Μιχαήλ "L'imperatore Michele", 1936; Θεοϕανώ "Teofanò", 1943; Θωμᾶς ὁ δίψυχος ῾Η χυρία μὲ τὰ ἄσπρα γάντια "La signora dai guanti bianchi", 1962). Nel racconto-dossier ῾Ελληνικὴ ἑποποιία 1940-1941 ("Epopea ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] al fianco dell'Austria". Era come dare carta bianca all'alleato: Berlino era convinta che realmente l X corpo) contro il fitto groviglio di trincee della zona centrale, tra il San Michele e il Sei Busi; il VII corpo d'armata, infine, contro il Sei ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] posizione allo sbocco della Val di Susa (Chiusa di San Michele) scese nelle valli della Stura e del Sangone, sicché fosse sviluppata in seguito all'esperienza dei contatti con i Bianchi. Un secondo ciclo culturale da collegarsi alle culture primitive ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dell’Europa orientale. Il 23 agosto, re Michele di Romania annunciava la cessazione immediata delle ostilità sulla Il 31 agosto entrava in azione la «direttiva n.1» del «Piano Bianco», cioè del piano di guerra contro la Polonia. L’Occidente non aveva ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dal tempio e dall'accademia e veste il camice bianco del laboratorio e della clinica: positivista e naturalista sente Ceconi (malattie del ricambio, leucemia e pseudoleucemia) e F. Micheli, clinico a Torino; M. Semmola, A. Cardarelli insigni maestri ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...