MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] infine a troncare le trattative con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo che avevano già portato a una prima la rivolta inviando, il 5 giugno, il cardinale legato Gerardo Bianchi da Parma con il compito di emanare una serie di « ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] . Intorno al 1843 il pittore valsesiano Michele Cusa eseguì un ritratto, attualmente conservato . M. (catal., Torino), a cura di P. Bertetto, Milano 1997; P. Bianchi, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, p. ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] rinviato all’anno successivo, durante il quale si trovò a San Michele e Franzensfeste, poi a Lüsen, vicino Bressanone, per giungere infine redazione insieme con Barile, Grande, Montale, Guglielmo Bianchi, Giacomo Debenedetti e Sergio Solmi. Si tratta ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] nel 1565 sugli sportelli di un armadio della sagrestia di S. Michele in Bosco, e di due tele, l’Allegoria della Pace ( Roca De Amicis, 1985; Pigozzi, 1989, pp. 315-330; Bianchi, 2008). L’appartenenza alla cerchia di Paleotti schiuse a Domenico le ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Maddalena), in S. Brigida, S. Nicola alla Carità, S. Michele Arcangelo, S. Nicola ai Padri Operari e S. Paolo Maggiore; cantieri, in Artisti cremonesi. Il Settecento (catal.), a cura di B. Bianchi - R. Colace, Cremona 2011, pp. 41-68, 232-247.
Anna ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] , di Ester, liberatrice del popolo ebreo (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 1969) e di Santa Pelagia, di cui rimangono le fonti musicali, Torino in luglio, fece pressioni sull’arcivescovo Michele Beggiamo affinché Agnese si ritirasse definitivamente a ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Busto Arsizio (S. Rocco), pala d'altare della cappella dell'Angiolo Custode in S. Michele Arcangelo, parte del ciclo con Storie di s. Raffaele affrescate da Francesco Maria Bianchi (Pacciarotti, 2000, pp. 27, 129). Nel medesimo anno l'artista portò a ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] i bambini diretti da Martini, su La Rassegna di Michele Torraca e su Il Pungolo della Domenica di Leone Opale (a cura di C. De Caprio, 1999); Dal vero (a cura di P. Bianchi, 2000); San Gennaro nella leggenda e nella vita (a cura di W. De Nunzio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , IX [1926], pp. 97-108).
Anni dopo R. Bianchi Bandinelli doveva commentare polemicamente che l'unico titolo del G. al Mustilli subito dopo il trasferimento dall'ospizio di S. Michele a Ripa, riuscendo quasi a raddoppiare la collezione di calchi ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] poche tracce esistenti, al pittore Gaetano Bianchi, che interpretò le non molto probabili 388-390;G. Baccini, Botta e risposta, Firenze 1884; P. Franceschini, L'Orat. di S. Michele in Orto in Firenze, Firenze 1892, pp. 5, 59, 72, 97, 99, 103. Per la ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...