DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] che avranno poi un peso nella sua vita come Michele Accursi e Auguste de Coissy ed era rimasto 24 ag. 1836); L'assedio di Calais, opera seria in tre atti (libr. di S. Cammarano, da P.L. B. de Belloy, Napoli, teatro S. Carlo, 19 nov. 1836); Roberto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di discussioni e di stesure plurime del libretto da parte dei librettisti Cammarano, tra il 1849 e il 1852, e Antonio Somma, tra il ’inno inglese e del Canto degli italiani di Mameli e Michele Novaro; la cantata fu eseguita il 24 maggio 1862 allo ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] . Erano gli anni di una bruciante vigilia, quando artisti come Martelli, Sagliano, Migliaccio, Michele Tedesco, i Palizzi, Celentano, Cammarano, Morelli e Altamura si cimentavano nel superamento del romanticismo della più antica scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] il dramma lirico Genio e sventura (sul soggetto del Michelangelo e Rolla di Charles Lafont, già sfruttato da Salvadore Cammarano e Federico Ricci). Nel 1845 il libretto di Ildegonda divenne oggetto di un concorso di composizione per gli studenti del ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in una immaginaria selva calabrese, per Versailles (cfr. Napier altre esperienze, da quelle dei Palizzi o di Cammarano a quelle di tanti altri giovani pittori. Rispetto a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] degli interessi generali. Intervenendo nel dibattito il senatore Michele Pironti, ministro di Grazia e giustizia, lodò attentamente ricostruita ibid., pp. 153 ss.
214. Cf. Fulvio Cammarano, Storia politica dell'Italia liberale 1861-1901, Bari 1999, p ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nel 1310. La stesura del dramma La Giornata di San Michele si presenta, però, come una faccenda molto laboriosa, L’inaugurazione ha luogo il 28 marzo 1853 con Poliuto di Donizetti-Cammarano; un altro intervento di restauro si esegue nel 1855. L’anno ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fu la riforma dell’istruzione fatta approvare dal ministro Michele Coppino tra il marzo e il giugno 1877, che cura di G. Gentile, Le Monnier, Firenze 1933.
F. Cammarano, I professionisti in Parlamento. Professioni e notabilato nel Parlamento liberale ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] terra, primo sindaco italiano fu il conte Michele Fazioli, già guardia nobile del papa e storia dell’Italia meridionale. Dall’Ottocento a oggi, Donzelli, Roma 1993.
F. Cammarano, La costruzione dello Stato e la classe dirigente, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] alla battaglia di San Martino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia. Tra questi due pezzi politico del momento. Con il librettista Salvatore Cammarano il compositore lavorò alla possibilità di mettere in ...
Leggi Tutto