• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2979 risultati
Tutti i risultati [2979]
Biografie [1404]
Storia [534]
Arti visive [469]
Religioni [375]
Letteratura [199]
Diritto [145]
Storia delle religioni [88]
Diritto civile [90]
Musica [71]
Archeologia [68]

SALVATICO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATICO, Michele Franco Pignatti – La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] ), pp. 345-354; V. Trentin, La biblioteca di Michele de Salvaticis monaco a Santa Maria di Praglia, tesi di laurea, Venezia e Napoli. Contributi su M. S. e su Andrea Contrario, Venezia 1993 (in partic. G.P. Mantovani, «Michael de Salvaticis» copista ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUARNERIO D’ARTEGNA – LUDOLFO DI SASSONIA – FRANCESCO PETRARCA – ABBAZIA DI PRAGLIA

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] testamento del 5 febbraio 1383 dal medico pistoiese Michele de’ Cesis, di cui gli operai di S XIII; E. Percopo, Antonio Cammelli. I sonetti faceti secondo l’autografo ambrosiano, Napoli 1908, pp. XXIV s.; Id., Antonio Cammelli e i suoi «sonetti faceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICONE, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICONE, Mauro Angelo Guerraggio – Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi. La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] nel quale figurò per qualche anno il matematico palermitano Michele De Franchis. Gli studi di Mauro Picone continuarono con l di Cagliari, di Catania (dal ’21 al ’24), di Pisa, di Napoli (dal ’25 al ’32) e infine di Roma che fu la sua sede ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] . Il preside dell’Abruzzo citeriore, Michele de Almeida, dopo aver condotto, nel 1667 , 80v, 84v, 97r, 101r, 107v, 112r, 126v, 131r, 133r, 174v, 188v; Segreteria di Stato, Napoli, 61H, cc. 189, 197, 217v; 61I, cc. 36, 45; Vescovi e Prelati, 59, c. 60 ... Leggi Tutto

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] sovrano al caporuota del tribunale di commercio Michele De Jorio con reale dispaccio del 14 di Stato, Processo, vol. I, c. 6, e vol. VI, c. 71; Napoli, Arch. storico diocesano, Sacra patrimonia, n. 7891, Compagnia dei Bianchi della giustizia, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Michele Matteo Lafranconi Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] sue poesie, infine, all'interno del Serto di fiori per gli eccellentissimi sposi Michele de' Medici, principe di Ottaviano, e Carmela Filomarina dei principi della Rocca (Napoli 1744) e in cui anche i ritratti degli sposi portano la sua firma (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIALOJA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio Maria Domenico Cecere – Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] , che emersero in maniera drammatica nel 1799. Dopo la proclamazione della Repubblica a Napoli e la fuga da Procida del governatore Michele De Curtis, il 27 gennaio si costituì una municipalità repubblicana: Scialoja rinunciò ad assumervi incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO GIUSTINIANI – REGNO DI NAPOLI – GIANSENISMO – MASSONERIA

TOLOSA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSA, Paolo Alberto Tanturri – Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] Siro a Genova (1595-98) e di S. Paolo a Napoli (1598-1600). Contemporaneamente, si mise in luce per le sue qualità arcivescovo di Chieti, recitata in Firenze nella chiesa di S. Michele de’ Teatini, Firenze 1619; D. Pietropaoli, Historia della vita, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MARCHESATO DI SALUZZO – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO

FALCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO (De Falco, Farco), Michele Francesca Agresta Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] Bartolomeo secondo R. Strohm e il Grove; Lo castiello saccheato, libretto di F. Oliva, Napoli, teatro dei Fiorentini, 1720 (il libretto recita testualmente: "Musica di Michele de Farco, ma tutto lo terzo atto e l'arie segnate cò chisto signo / songo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – ALESSANDRO SCARLATTI – BUSTO ARSIZIO – ABITO TALARE – NICOLA FAGO

D'AURIA, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Geronimo Francesco Abbate Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] sepolcro del duca di Maddaloni all'Annunziata, nel 1577. o Michele De Guido, col quale lavorò la tomba di Felice d'Antenora storiche e progresso della R. S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883; G. Filangieri di Satriano, Saggio di un indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 298
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali