Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, le industrie meccaniche Biallo e De Blasio, mentre saliva la disoccupazione venne eletto infatti nel 2004 Michele Emiliano, appoggiato da DS ( ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] viene segnalato col nome di Abate Angelo Michele Ricciardi. A Baronissi nel 1699 R. si di San Giorgio a Salerno, a Napoli nel Gesù Nuovo e nella chiesa di Cappuccini a Fisciano (oggi di proprietà degli eredi De Falco). Nel 1731 R. dipinse nella chiesa ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Paternò 1774 - Napoli 1853); combatté prima (1796) contro i Francesi in Lombardia, poi, a Napoli, aderì alla repubblica (1799), sicché dovette presto andare in esilio. A Napoli [...] il grado. All'intervento austriaco contro il regno di Napoli in seguito ai moti del 1820, fu incaricato di Inghilterra, dove scrisse i Mémoires historiques, politiques et militaires sur la révolution du royaume de Naples en 1820 et 1821 (1823). ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ai 10-11°, superiore di 2° a quella di Napoli, di 4° a quella di Roma; di 10° appariva la celebre opera di Michele Amari sul "Vespro". E 1744; 3ª ed., voll. 4, ivi 1875-78; J. De Burigny, Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sono state risanate: presso Sassari, S. Michele di Plaiano (secoli 11°-12°) e S , Cagliari-Sassari 2-5 maggio 1983, Napoli 1984; AA.VV., Biasi nella collezione regionale in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. Masala, ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] in Pietro Gassendi (1592-1655); lo scetticismo in Michele Montaigne (1537-1592), Francesco Sanchez (1562-1632 fil. europea, Napoli 1862, rist. da G. Gentile, Bari 1909; G. Gentile, St. della filos. it., Milano s. a. (in cont.); G. De Ruggiero, St. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dialettale del Congresso degli scienziati italiani tenuto a Napoli nel 1845; Filippo Dottorelli di Teramo, Michele Forti di Cesacastina, Tito de Blasi di Civitella Casanova; nell'Aquilano, Giovanni de Paulis da Sulmona. Gran parte della loro opera ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , Taranto.
Secondo la tradizione, nel 492 l'arcangelo Michele apparve sul Gargano, angolo dell'Italia e d'Europa Caso, La Carboneria di Capitanata dal 1816 al 1820, Napoli 1913; L. Sylos e De Ninno, Le vendite dei Carbonari della Terra di Bari ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] verso sud, per Roma, Napoli, sino a Reggio Calabria. de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de Géographie rococò (p. es. la chiesa di S. Michele a Torino). Fra i più produttivi furono Francesco ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Francesco Festa, e Michele Granata di Rionero in Vulture.
Bibl.: Oltre le opere citate in S. De Pilato, Saggio Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, sulla via da Atella a Melfi e nell'alta Potenza si ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...