PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] monumento al cardinale Brancacci da inviarsi a Napoli, e del soggiorno del grande artista dei camaldolesi di San Michele in Borgo, e, Maiolichinus, a cura di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. It. Script., ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] une mission à Pompei: causes de destruction et proposition de restauration d'un site antique, Napoli 1982; Ara Pacis, Catalogo bagnato, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Atti del Convegno S. Michele Roma 1991 (in corso di stampa); M.K. Talley ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Studi sulla pittura medievale campana, ii, Roma 1977; Campania, a cura di A. De Franciscis e altri, Milano 1978; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] nella sua corte il titolo ufficiale di filosofo e di astrologo: Michele Scoto, raopresentante della cultura scolastica della Spagna, e il greco, II imp. per Petrum de Vinea concinnatae, ed. Carcani, Napoli 1786; Petri de Vinea Epistolarum libri VI, ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] ed elevò alla porpora il pronipote Michele Bonelli perché i cardinali gli consigliarono bolla e i vescovi lo imitarono; a Napoli il viceré estese il regio exequatur anche ugonotti seguita da Carlo IX e da Caterina de' Medici dal 1570 al 1572.
Pio V ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio di Napoli nell'isola di Cipro (metà del sec. VII).
La vera 'art byzantin, Parigi 1904; G. Millet, L'art byzantin, in A. Michel, Histoire de l'art, I e III, Parigi 1905 e 1908; O. M. Dalton ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Iacobello del Fiore e più in Michele Giambono, che, anche musaicista nella cappella d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora soltanto i consimili istituti di Napoli e l'opera dei grandi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tra i garzoni anche un ungherese, un certo Michele, diverso da quel Michele Pannonio che visse e lavorò a Ferrara nella . Sanudo e il De proelio ad Mohács di St. Brodarics, 1688; S. Miskolczy, Nápolyi László (Ladislao di Napoli su Századok), 1922; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Firenze e in un altro di bronzo del Museo di Napoli, in una tavola che faceva parte di un cassone nuziale e per l'arte, A. Schiaffini, in Studi danteschi, XIII e XV: C. De Lollis, in Nuova Antologia, 1° Agosto 1921.
La fama e lo studio di Dante. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] tra le proteste del re di Napoli e dell'imperatore d'Austria. arricchire il modello pisano, come in San Michele; ma il comasco Guidetto, più che di sec. XVIII ai dì nostri, ivi 1862; G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Âge, Parigi 1874; S. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...