(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Napoli, Napoli 1872; L. Vitet, L'Acad. Royale de peint. et de sculpt., Parigi 1880; H. Le Monnier, Procès-verbaux de l'Académie Roy. d'architect., Parigi 1911; A. Lecoy de la Marche, l'Acad. de sede nel cenobio di S. Michele in Bosco: poi si cambiò ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il Fontana nel fronte principale del palazzo reale di Napoli, originale tuttavia per il portico inferiore che l'adornava , Le fabbriche civili e militari di Michele Sammicheli, Venezia 1832; P. Letarouilly, Édifices de Rome moderne, Parigi 1856; A. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di Albani e Borghese a Roma, e quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si hanno in Italia quelli di villa Adriana ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] non è superata se non da Roma e da Napoli. Ma la relativa piccolezza di Padova in confronto , la cappella di S. Michele, negletta ma contenente affreschi altichiereschi ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, ibid., 1926, pp. 1-17; M. De Vergottini, Alcuni dati sul traffico di Trieste e di ; a destra è quella di S. Michele, bella costruzione trecentesca. Alle radici del e la città aveva mandato a Napoli quei Piatti che morirono sul patibolo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba cui si ebbe un segno negli accordi di Napoli (12 maggio 1317). Ma la pace era e il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en Toscane, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] partendo dalla riva dell'Adige presso San Michele alla Porta, passava per la porta Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio, è un volume il Piemonte, il principe Ruffo per Napoli, il cardinale Spina per lo Stato ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] era proprietario S. E. Michele Grimani.
Qui comincia propriamente, nell Firenze 1897 (a cura di E. Masi); Napoli 1914 (a cura di A. Momigliano); Messina Verde (Catania 1928).
Memorie e lettere. - Mémoires de M. Goldoni, Parigi 1787, voll. 3 (trad. ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] . Il 17 giugno 1847 il marchese Michele si dimise. Il 29 ottobre Carlo Si adoperò, sebbene invano, affinché Napoli si liberasse da sé prima dell' ; E. Cadogan, The life of C., Londra 1907; W. De La Rive, Il conte di C., con prefaz. di E. Visconti ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] nel semicatino dell'abside destra, il prezioso musaico dell'Arcangelo Michele, fatto eseguire da Giovanni da Procida; alla parete l' dei nobili e la platea dei popolari a Salerno, Napoli 1886; M. De Bartholomeis, Storia di Salerno, ivi 1894; Città di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...