LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] un'Annunciazione nel Museo di Napoli; una bella Madonna adorante, agli Uffizî; Quattro Santi, in S. Michele a Lucca; un finissimo paesaggio. Circa di questo tempo è la delicata pala per Tanai de' Nerli in S. Spirito a Firenze, con ricordi di Fra ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] ancor troppo giovane per esservi ammesso, rimase a Paola e a Napoli affidato alle cure di Mario Spinelli che gli fece studiare più il Etruscarum fragmenta, Parigi 1640 e Roma 1642; De mensura temporum antiquorum et praecipue Graecorum, Colonia ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] VIII. Nel 1620 il cardinale Escoubleau de Sourdis gli commise un'Annunciazione che del card. Delfino nella chiesa di S. Michele in Isola a Venezia e nel 1623 manieristi a Caprarola, con gli scultori toscani a Napoli, con i Lombardi e poi col figlio ...
Leggi Tutto
ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco con una Storia un breve soggiorno nell'estate del 1609 a Napoli, ove aveva o condotto o chiamato Annibale Carracci del palazzo Spada.
Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, Roma 1642; C. C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883, morto a Roma il 3 febbraio 1930. Militò giovanissimo nel partito socialista, lasciando la redazione dell'Avanti! per dirigere [...] Liguria La lotta a tendenza antiritormista. Passò quindi a Napoli, al Divenire sociale di Enrico Leone, promosse in su Roma, il B. appartenne, insieme con Balbo, De Vecchi e De Bono, al Quadrumvirato che Mussolini volle compartecipe del supremo ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana di belle arti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] natura del soggetto. Nel 1902 fu successore di Filippo Palizzi nella cattedra di pittura dell'Accademia di belle arti di Napoli, e la tenne fino alla morte, fervido ed operoso sempre.
Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo di Giovanni
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del [...] i grandi architetti dell'epoca (Zacharov nel 1811, Th. de Thomon nel 1813, Voronichin nel 1814). Fece parte della commissione l'emiciclo del Palazzo d'inverno, la Piazza del palazzo Michele, le adiacenze del Teatro Alessandra, i due palazzi gemelli, ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] secondo un metodo che denuncia nel G. lo studio del De Sanctis e conoscenza dell'estetica crociana. Tra gli altri citiamo: Dei valori ideali e pratici della storia dell'arte (Napoli 1920) e Dalle botteghe agli studi (Torino 1924). Alcuni di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Nato nel 1790 a Monteleone Calabro. Apparteneva a famiglia calabrese benestante, dalla quale fu avviato alla carriera militare. Sottotenente nel reggimento di cavalleria Real Borbone [...] La condanna venne eseguita soltanto per i due ufficiali, i quali vennero impiccati il 12 settembre 1822.
Bibl.: V. Cannaviello, Lorenzo de Conciliis o il liberalismo Irpino, Napoli 1913: M. Manfredi, L. Minichini e la Carboneria a Nola, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pescara il 1 agosto 1860. Sulle orme del Michetti, ma con mezzi d'espressione tutti proprî, fu illustratore delle genti e dei paesaggi d'Abruzzo, con sentimento di gioiosa e sana adesione [...] Tommaso (nato in Ortona a Mare il 24 marzo 1890), e Michele (nato nella stessa città il 7 settembre 1892), anch'essi Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. prec.); E. Giannelli, Artisti napol. viventi, Napoli 1916. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...