Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ad ogni nuova vendita" (P.J. Fontaine, Manuel de l'amateur d'autographes, Parigi 1836, p. 67 cui fu vittima il grande matematico Michele Chasles. I falsarî del tipo può esser citata, cioè quella edita a Napoli nel 1870 da Giuseppe Palermo col titolo: ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Nicea, per impedire la caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre 1259, venne sconfitto di Napoli, a sposare il fratello suo Giovanni di Gravina. Essa rifiutò; ma, avendo sposato Ugo de la Palisse ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] Roma 1475), Opera philosophica dello stesso (Napoli 1475); fra i testi greci: più recenti romanologi italiani, specie Michele Barbi, Vittorio Rossi e già volta da P. de Nolhac, per il De viris illustribus, in Notices et extraits de manuscripts, XXXIV, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] al principio del XV diede nuovo sviluppo specialmente coi De Limbourg (Très riches heures di Chantilly), e preparò sua propria. Antonio Diziani, Michele Marieschi s'ispirarono al della vecchia scuola. A Napoli accorrevano dagli Abruzzi prima Filippo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] istituti di Genova e di Napoli per formare gli ufficiali dello private, in rispondenza alle caratteristiche de mografiche della città e al . Piombanti, Guida di Livorno, 2ª ed., Livorno 1903; E. Michel, in Rass. stor. del Risorgimento, I, 1, pp. 921- ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] ., sono nel Museo Nazionale di Napoli, un terzo, fiore soavissimo della Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515 E Sebastiano del Piombo, del San Michele e della Sacra Famiglia, compiute nel 1518 ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di lui, nel 1709, il padre Bartolomeo Lorenzo de Gusmão (nato nel 1685 a Santos nel Brasile) all'ambasciata del Regno di Napoli presso la corte d' dotata di due palloni sferici in baudruche (il Michele Serrati e il Francesco Lana rispettivamente di mc. ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] Sardegna, annunciata per il 1931. V. anche G. Cossu, De la città di C., 4ª ed., Genova 1799; G. Spano di navigazione settimanali con Civitavecchia, Napoli, Genova e Tunisi; due retroterra, il castello di S. Michele. Fra i tanti monumenti religiosi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Gregorio XI di Limoges, Pietro Roger de Beaufort (1370-1378); 202. Urbano VI, napol., Bartolommeo Prignano (1378-1389); [ . S. Pio V, nato in Bosco (dioc. di Tortona), Michele Ghisleri (1566-1572); 228. Gregorio XIII, Bolognese, Ugo Boncompagni ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] ha gli angoli alla confluenza Tara-Piva e all'ansa de" a Tara presso Mojkovac a N., l'estremità a NO Vittorio Emanuele di Savoia, principe di Napoli, poi re d'Italia; la eventuali in favore del principe Michele, figlio primogenito del fratello Mirko ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...