PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] è detta colonia (Pozzuoli, sembra: altri pensa a Napoli o a Cuma o esclude un'identificazione precisa), declama raccontato dal famoso musicista Guido d'Arezzo nella sua lettera De ignoto cantu al mionaco Michele di Pomposa, e da S. Pier Damiani (Opusc ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] , nel dicembre, Lorenzo partiva per Napoli, il P. non gli seppe Stanze, l'Orfeo e le Rime, a cura di G. De Robertis (Firenze 1932). - Le Sylvae, oltre che in Prose lomb., XXIII (1914-1917), pp. 229-242; P. Micheli, La vita e le opere di A. P., Livorno ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] esploso il nuovo fenomeno del f. italiano: Michele Rech in arte Zerocalcare (n. 1983) ’è, 2014), Massimo Carlotto e Giuseppe De Cataldo con Giuseppe Palumbo (Tomka, 2007; and Games), a Roma (Romics), a Napoli (Napoli Comicon) e, in forma minore, in ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] di Brescia, di Chiavari, di Alessandria, di Padova, di Napoli e di Bologna.
Dal 1866 Milano, che prima aveva cinque Milano 1895; L. Bertoglio, Les cimetières au point de vue de l'hygiène et de l'administration, Parigi 1889; D. Donghi, Manuale dell ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] le sorgenti dell'Acqua Marcia per Roma, del Serino per Napoli, di Scillato per Palermo, del Clitunno, ecc., tutte da ciclo di una sorgente termominerale può essere schematicamente rappresentato, secondo L. De Launay, con la fig. 4, in cui PP è il ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'università di Vincenzo Palmieri ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Gunther (1903) mostrano che la costa tra C. Miseno, Napoli e Sorrento e le isole del golfo furono in tempi storici 1910; L'aspetto della terra (trad. Vinassa de Regny), Pisa 1894; La face de la terre (trad. de Margerie), Parigi 1897-1910; A. Wegener, ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] C. Cannella, «Hystrio», 2010, 4, pp. 33-59; M. De Marinis, Il teatro dopo l’età d’oro. Novecento e oltre, (Rigoletto, Piacenza, 2004), Michele Placido (Don Giovanni, Torino Aida, Firenze, 2011; La traviata, Napoli, 2012). Ricorre a strumenti filmici, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio.
L S. Marino di Carlo Padiglione, Napoli 1872, e il Dizionario bibliografico della Hippolite Auger, Essai historique sur la République de Saint-Marino, Parigi 1827; O. Brizzi, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] lui, ma più lo spagnolo Mariano Fortuny che fu a Napoli nel 1874, imitarono in questa pratica Domenico Morelli, Francesco della cronaca mondana: Nicolas Antoine Taunay, Jean-Michel Moreau le jeune' e Gabriel de Saint-Aubin, che però l'adoperò col ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...