BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] ; era stato presentato a Lorenzo de' Medici ed era in stretti rapporti concesse al B. l'ordine di S. Michele e dette inizio a una serie di sondaggi , e similmente per la conquista del suo regno di Napoli e del suo ducato di Milano".
Il 10 maggio ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] i/ o /ˈvoj/ (come accade ad es., a Napoli e in parte della Puglia settentrionale). Analogamente, anche nel esser fatto risalire ai lavori di F. de Saussure, ma è stato compiutamente formulato Marco & Loporcaro, Michele (2005), The sound pattern ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] diritto dalla facoltà barese, succedendo a Michele Barillari, e le sue lezioni Congresso della DC a Napoli una parte della strada Marcucci, Il martirio di A. M., Bologna 1978; G. De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] id., Le Porche de la Gloire de la cathédrale de Compostelle: problèmes de sources et d’interprétation, Les Cahiers de Saint-Michelde Cuxa 16, Pistoia 1984», Napoli 1987, pp. 245-272; R. Yzquierdo Perrín, La fachada exterior del Pórtico de la Gloria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] grande sfarzo da Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio). Persino Sisto a molte tensioni con il re di Napoli e minò la posizione del M. a segnalano quella, molto dettagliata, di A. von Reumont, L. de’ M. il Magnifico, I-II, Leipzig 1883, e quella ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] della Fede, il domenicano Michele da Praga. Questi, il si vedano le indicazioni di D. Pacetti, in De Sancti Bernardini Senensis…, pp. 210-216, con ulteriore recentemente scoperte nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. frane. histor., ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Bologna, di S. Lorenzo di Napoli e nella chiesa del Santo a pertinente in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione della piazza quali i volti dei patriarchi nel S. Michele di Oleggio (prov. Novara), Mosè e Aronne ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Calvino fece condannare al rogo Michele Serveto che nel 1531 aveva pubblicato De Trinitatis erroribus. Calvino non si Milano 1962²).
Galeotti, A.E., La tolleranza. Una proposta pluralista, Napoli 1994.
Horton, J., Mendus, S. (a cura di), Aspects ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ostilità e di razzismo. Scrivendo a un amico rimasto a Napoli, Francesco De Sanctis si disperava per l’aridità culturale della vita piemontese. Così nel 1790 gli Annali di Roma di Michele Mallio stigmatizzano con sdegno l’esterofilia italica che ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] femminili (dramma giocoso in due atti, libr. di G. Palomba, Napoli, teatro de' Fiorentini, 26 ag. 1794) e Gli Orazi e i Curiazi, privata, avvenuta il 12 gennaio, nella chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 gennaio successivo. "... gli furono fatte le ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...