BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Rinaldo Brancaccio (1426-1428 circa, Napoli, S. Angelo a Nilo), e ., 159 ss., 295, 299 s., 310; B. Facio, De viris illustribus [prima del 14571, a cura di L. Mehus, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di San Michele in Orto, Firenze 1896, pp. 81, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] S. Clemente in Isola in collaborazione con Michele Fabris (Nacamulli, 1985, p. 96 , pp. 31-37; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione e d'ogni , Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, ad ind.; R. Wittkower, S. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] noi non pervenuti che, secondo la testimonianza di Michele Canensi (De vita, p. 159), avrebbe composto per le ., Torino 1978, 1, pp. 339 s., 356; A. Altamura, Il Certame coronario, Napoli 1952, pp. 13, 19 ss., 23 s., 36-45; A. Kraus, Die Sekretdre ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] la guida del Riberi, con una tesi De scorbuto. La brillante conclusione degli studi gli valse nella primavera del 1848, auspice Michele Lessona, un accordo tra il B il cap. XXXV), che lo incontrò a Napoli al suo ritorno dagli Abruzzi, il B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Verona, Brescia, Milano (1723), a Roma e Napoli (1725-26), a Firenze e Pisa (1727), e Gioseff`Antonio Aldini, Michele Rosa, G. I Foraminiferi figurati e descritti da G. B. nel libro 'De conchis minus notis ecc.', ibid., IX, 1897-98(1899), pp ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] finanziere siciliano Michele Sindona per G. Malagodi, Profilo di R. Mattioli, Milano-Napoli 1984, pp. 53-54; E. Ortona, Anni potere di Mediobanca e il capitalismo italiano, Milano 1995; M. De Cecco - G. Ferri, Le banche d’affari in Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] avrà due figli, Paolo e Michele, amati dal G. come fratelli 1967, ad ind.; M. Sanuto il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae…, a cura Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; J.C. Davis, Shipping ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Benedetto XIII, ossia l'aragonese Pedro de Luna, eletto già nel 1394, aveva otto. Il 24 dicembre il doge Michele Steno, al quale G. XII aveva a Latisana; infine, grazie all'aiuto di Ladislao di Napoli, si recò per mare fino a Pescara e proseguì ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Michele, racconto breve in forma epistolare (in L’Ora della sera, 14 ottobre 1942).
Dopo la laurea visse tra Napoli I. Calvino citata.
Su D'A. si vedano: G. Caproni D’A., De Giovanni, Peregalli, Poesie, in Letteratura, IV (1956), n. 21-22, pp. 100 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] antica siciliana, chiamato da Michele Amari a coprire la cattedra un lungo articolo su Le condizioni finanziarie de’ nostri comuni, ove si mostrò ben dello Stato liberale, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, pp. 29-56; M. Fioravanti, Alle origini ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...