ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di Beato di Liébana del sec. 11° (Burgo de Osma, Catedral, Bibl., 1, cc. 34v- dipinse nella cappella Minutolo del duomo di Napoli una veduta di R. come sfondo alla 17-19), l'Apparizione di s. Michele a Galgano era ambientata, come sembrano suggerire ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] andarono però distrutti già al tempo di Michele III (842-867) per riutilizzarne il e leggendario Virgilio, vescovo di Napoli, avrebbe inventato una mosca meccanica tetto della chiesa. Nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt (1235 ca.) si ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne Chr., 9) interpretarono alla lettera la profezia Cosma e Damiano) o è semplicemente stante (Napoli, Battistero) o siede sul globo (S. acclamanti. Nel mosaico di S. Michele in Affricisco (Berlino, Musei) esso ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di maiolica, era rappresentata la Vergine con S. Michele e S. Catello. Nel 1933, essendosi abbattute le De Ruggeri, Istoria dell'immagine di S. Maria di Pozzano, Napoli 1742; P. T. Milante, De Stabiis, Stabiana Ecclesia et episcopio eius, Napoli ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] dell'arcangelo s. Michele nella chiesa… esposte… per eccitare i cuori de' fedeli alla di siano della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 220-223; G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana descritta ed illustrata, ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] -7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto Farnese del museo di Napoli (n. 6052); nel bronzo, un po' atono, da Majorca LXIII, 1956, pp. 345-350; A. Andrén, Un portrait de Tibère à la Villa S. Michele, Anacapri, in Hommage Deonna, 59-60, in Latomus, XXVIII ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Sabato, dal gruppo di sorgente Acquaro (S. Michele di Serino) e giungeva sino a Miseno; fine della dominazione longobarda, Napoli 1905-Avellino 1947; Chr. Huelsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 28, s. v. Abellinum; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., I ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di Perugia, in Umbria. Fin da ragazzino Michele si mostrò interessato alla storia e all’archeologia e Rodi.
Partito il 19 settembre 1960 da Napoli per Gerusalemme, entrò come novizio nel convento di internationale pour l’étude de la mosaïque antique ( ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] uno studio specifico sull'A.; notizie in L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 291 ss.; Appendix aux ouvrages de Plusieurs savants, dediés à M.r le Marquis Arditi, Par M. C. J. J., in Ch ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...