DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] del Re di Napoli del 1801 (A. Borzelli, Le relazioni del Canova con Napoli, Napoli 1901, p Italie à l'époque du Premier Consul, in La Revue de Pologne, II (1924), pp. 1-22, 77; III , pp. 137-40, 142; O. Michel, D. D. dessinateur et fresquiste méconnu, ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] ambito del panorama architettonico S. Michele a Pozzoveggiani, nei pressi di potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; H. Dellwing, L'architettura degli Piove di Sacco, in Attorno a Giusto de' Menabuoi. Aggiornamenti e studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] R. Collegio di Catanzaro e poi a Napoli come allievo di F. De Sanctis e del catanzarese C. Malpica. Agli cura di G. Doria, Bari 1937, p. 60; A.Frangipane, Carteggi inediti..., Lettere di Michele Lenzi, in Brutium, XXI(1942), n. 2, pp. 13-15; n. 3, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] del 1623, quando Caroselli rientrò da Napoli dove si era trasferito stabilmente dal Andrea (Lucca, S. Michele in Foro), datato 1635 Vertova, I, Torino 1990, pp. 153-155; A. Brejon De Lavergnée, in Nouvelles acquisitions... (1980-1982), Paris 1983, p. ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] alle novità provenienti da Genova, Napoli e soprattutto da Venezia. , ma in origine destinata alla chiesa di S. Michele al Gallo, poi demolita. L'opera dimostra in miti sono desunte con molta puntualità dalle Imagini de i dei antichi di V. Cartari e ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] leggibili nel coro della chiesa di S. Maria Donnaregina a Napoli. Anche nell'affresco con l'Annunciazione, tra i pochi 1980", a cura di T. Nardella, P.M. Villani, P.N. DeMichele, Bari 1982, pp. 175-194; D. Whitehouse, Le ceramiche medievali dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] riconoscerlo nel "dom Ioannes de Verona" che tra il 1483 altro una vertenza tra il monastero di S. Michele in Bosco e il nipote.
Dopo un breve S. D'Ambrosio - A. Plastino, La chiesa di Monteoliveto, Napoli 1952, p. 38; G. Sterling, La nature morte dès ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] siciliano, Matteo da Lecce, dipinse la storia della lotta fra l’angelo Michele e il demonio per il corpo di Mosè. I nudi dei demoni, Malta, Napoli 2000; A. Zezza, Marco Pino. L’opera completa, Napoli 2003, pp. 278 s.; M. Guillaume, Un dessin de M. ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, 8 voll., Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; A. Polverino, Descrizione istorica della città con tutte le suppellettili della chiesa di S. Michele al Tusciano (Guillaume, 1877). Eustachio, arciprete di ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] luminismo più tenero e duttile, vicino al Giordano.
Il ritorno a Napoli venne segnato, secondo il De Dominici (1743, p. 462), dalle tele con i Miracoli di s. Francesco di Paola per S. Michele Arcangelo al Vomero, cui seguì nel 1670 l'impegno per la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...