• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [2131]
Arti visive [313]
Biografie [1351]
Storia [424]
Religioni [275]
Letteratura [170]
Diritto [73]
Musica [58]
Economia [53]
Diritto civile [47]
Medicina [37]

GRANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Bartolomeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Nel 1698 il G. è [...] , Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1744, pp. 478 s.; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970, pp. 216-218; R. Mormone, Domenico Antonio Vaccaro architetto, IV, La chiesa di S. Michele a piazza Dante, in Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO BORROMINI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANUCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] esposizione dei figli Tommaso e Michele. In quella città nel 1910 Camera, Discussioni, XXVIII legisl., ad Indices;B. De Luca, Il Suono e il sonno, in Riv. p. 100; E. Giannelli, Artisti napolet. viventi, Napoli 1916, pp. 106 s.; A. Minghetti, Ceramisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

CARONNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Felice Nicola Parise Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] " (secondo l'espressione del conte Michele nella prefazione al catalogo del 1814 Napoli, a Palermo. Terminati i suoi uffici, il 3 giugno il C. partì da Palermo per Napoli a la parte più valida del Ragguaglio.Dureau de la Mallè utilizzerà i dati e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA AVELLINO – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA CISALPINA – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONNI, Felice (2)
Mostra Tutti

GRIFFINI, Enrico Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Enrico Agostino Rosalia Vittorini Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] per il monumento al fante sul monte S. Michele (1920-21) e per un monumento ai dalla società Filatures de Schappes come ampliamento bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E.A. G., Napoli 2000. Si veda, inoltre, Diz. degli architetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – PAOLO MEZZANOTTE – VITTORIO VENETO – ESPRESSIONISMO – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Enrico Agostino (1)
Mostra Tutti

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] lo incaricò del compimento delle statue di Giuliano e di Lorenzo de, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò pure Il soggiorno del Montorsoli a Genova - se si toglie la breve corsa a Napoli, tra il '42 e il '43, per mettere a sesto la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Michele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] formale, che quasi s'accosta a quello d'un Marco De Gregorio e che comunque segna il distacco dalle matrici palizziane. nella Gall. naz. d'arte moderna a Roma, il Ghetto (1868: Napoli, coll. Apuzzo) e quell'Incoraggiamento al vizio (1868: Roma, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – MARCO DE GREGORIO – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

CARELLI, Gonsalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Gonsalvo (Consalvo) Oreste Ferrari Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in una immaginaria selva calabrese, per Versailles , Storia della pittura in Napoli e Sicilia, dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 233 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SALVATORE DI GIACOMO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Gonsalvo (2)
Mostra Tutti

GUERRISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRISI, Michele Maria Viveros Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] . Entrò, invece, all'Accademia di Napoli dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca. All'inizio della prima guerra sono il Monumento ai caduti di Cittanova e il Monumento a Michele Bello e ai caduti della prima guerra mondiale di Siderno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

BANTI, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Cristiano Giorgio Di Genova Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] opere del napoletano Michele Tedesco e dei Miranda-E. Cecchi, La raccolta del duca di S. Donato di Napoli, Milano 1930, pp. 22 s.; R. Franchi, C. B., Italia (1785-1943), Torino 1960, p. 190; R. De Grada, I macchiaioli e il loro tempo, 130 opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO DI SOPRA – CASTELFIORENTINO – NATIONAL GALLERY – ELEONORA D'ESTE – FRANCESCO NENCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Cristiano (2)
Mostra Tutti

BERNINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Pietro Howard Hibbard Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Giovannino (rimaneggiata da Cosimo Fanzago). Per il duomo di Napoli il B. scolpì (c. 1599) i santi Pietro per il monumento Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti de' pittori…,Roma 1642, pp. 178, 304-06, 339; G. B. Passeri, Vite de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali