COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] entrando nel novembre del 1877 nella facoltà di lettere dell'università di Napoli, con propensioni spiccate per la glottologia e la filosofia, si trovò, quindi, adeguato all'insegnamento de' suoi nuovi ma estri, quand'anche sul Vera e sullo Spaventa ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ora del Banco di Napoli, è sicuramente suo, per arco trionfale per l'ingresso del cardinal Michele Bonelli a Perugia (1571). Nel 1572 sistemò , Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi, Genova 1768, pp. 399-402; L. Pascoli, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] di Cristina, il barone Michele d'Aste, morto valorosamente rendere immortali gli eroi ("condur poss'io / de' rigidi anni a scherno / nomi d'eroi Id., La letteratura come valore. Da Tommaseo a Eco, Napoli 1993, pp. 81-97; F. Tateo, La retorica ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] (Manlio Rossi Doria, Michele Cifarelli, Vincenzo Calace S. Festa-F. Bruno-B. Ucci, Napoli 1984, edito dal Centro di ricerca "G. socialismo, VIII (1965), 24, pp. 121-142; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ebbe docente di lingue e letterature classiche Michele Kerbaker da cui trasse la prima ispirazione scienze morali e politiche di Napoli, VII[1872]), vinse e i primi mesi del 1872 scrisse la memoria De exceptionibus in iure romano (Torino 1873) per ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] La tiara però toccò a Giovanni Angelo de’ Medici (Pio IV), eletto il giorno di S. Michele nella chiesa romana Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli, a cura di G. Camodeca - H. Solin, I, Roma e Latium, Napoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] come fossero un messale (N. A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21 , con lo storico Giovanni Michele Bruto. Il B. fu pp. 197-233; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 226-28; F. Buisson, ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Raffaellino da Reggio, di G. de Vecchi, di A. Lilio, ed è la discendenza della famiglia (Arpino, Arch. di S. Michele, Libro dei morti, II, f. 76). Morì ad naz. di Belle Arti,Catalogo dell'arte antica,Pitture, Napoli 1877, pp. 27, 76; [G. Vertue], ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Molise. Nel congresso di Napoli dell'ottobre 1922 fu relatore elezioni del 21 maggio 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e S. Fontana, Bologna 1973, pp. 79 s.; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e provinciale in Italia dal 1862 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] le due tele laterali raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Sebastiano in per la chiesetta della Trinità delle Monache a Napoli, oggi l'una in S. Pietro ad Aram (Parker, 1956, p. 430), al Musée de Peinture et de Sculpture di Grenoble (Voss, 1920, p. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...